Cookies

Cliccando su "Accetta", consentirai alla raccolta di cookies sul tuo dispositivo per farci migliorare la qualità del sito, analizzarne l'utilizzo ed aiutarci nelle nostre azioni di marketing. Leggi la nostra Privacy Policy per saperne di più.

#8 - Raffaele Terracciano e la sua esperienza con le lingue, seconda parte

Interviste

January 28, 2018

Trascrizione

Accedi o registrati per continuare a leggere

26219289_10214473114531344_8043895591405968760_n

Ciao a tutti, bentornati su Podcast Italiano. Oggi continuiamo l’intervista a Raffaele Terracciano, che ci racconta il resto delle sue esperienze linguistiche, per chiamarle così. Se non avete ascoltato la prima parte ascoltatela, se no non ha senso ascoltare la seconda. Come sempre la trascrizione intera della nostra chiacchierata la troverete su podcastitaliano.com. Ci siamo lasciati con il giapponese, da cui ripartirà il racconto di Raffaele. Dunque non perdiamoci in chiacchiere (without further ado) e iniziamo subito.
Buon ascolto!

Audio Player

00:00

00:00

Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.

DOWNLOAD

R. Il giapponese non ha fondamentalmente legami (ties, links), se non qualche parola presa in prestito dall’inglese o dal portoghese, o anche da altre lingue come il francese e l’Olandese, però è un sistema totalmente nuovo. Questa ulteriore scoperta dopo il tedesco, di sistemi linguistici totalmente diversi che ti costringono a pensare al rovescio (upside down, backwards), letteralmente – nel caso del giapponese – da un lato è stata una spinta. Anche perché chi riesce a parlare il giapponese viene poi visto agli occhi degli altri come una sorta di extraterrestre. Una cosa è dire a qualcuno “parlo lo spagnolo”. “Ah, bene, parli lo spagnolo, mi fa piacere”..

D. ..metti le esse alla fine delle parole (in Italia esiste lo stereotipo per cui lo spagnolo sarebbe una lingua così facile che per parlarla basterebbe aggiungere la esse alla fine delle parole).

R. La percezione grosso modo (roughly) è quella. Invece quando dici di poter parlare giapponese, diciamo che l’espressione di stupore (surprise, astonishment) si moltiplica sulla faccia delle persone che ti ascoltano. In realtà, ecco, come il tedesco mi ha insegnato una lezione, che è quella di approcciare le lingue diverse in modo diverso, il giapponese mi ha insegnato un’altra lezione molto importante: che non necessariamente devi puntare alla perfezione (aim at perfection) in una lingua straniera. Quindi magari se per lo spagnolo riusciva abbastanza facile arrivare ad un livello C2, quindi avanzato, in uno stretto arco di tempo (time frame), il giapponese mi ha insegnato esattamente che non è possibile fare questo per tutte le lingue. Ogni lingua ha il suo coefficiente di difficoltà correlato alle tue lingue native e bisogna prenderne atto (acknowledge, take not) e rispettare questo. Quindi ho smesso di cercare la perfezione nelle lingue che imparo e devo dire che questo mi ha aiutato poi con le lingue successive.

D. Hai seguito un po’ il principio di Kató Lomb, che diceva che la lingua è l’unica cosa che vale la pena conoscere anche male. Comunque male è meglio di niente.

R. Esatto. Anche perché quando aggiungi lingue su lingue, oltre ad imparare le nuove ti si pone il problema (you’re faced with the problem of) di mantenere quelle che hai già imparato. Quindi il tempo che devi dedicare alle lingue si moltiplica e nel caso di lingue molto complesse come il giapponese, visto che stiamo parlando giapponese, il “Foreign Service Institute” dice che ci vogliono all’incirca (=circa) 6600 ore (Raffaele si è sbagliato, in realtà sono 2200) per imparare il giapponese ad un livello avanzato che, ad un ritmo di un’ora di studio al giorno – che è grossomodo la mia media, per alcuni può essere poco, ma sono sicuro che per tantissimi sarà un bel po’ di tempo – sono all’incirca 18 anni (in realtà sono 6 anni), credo. Adesso non vorrei fare errori..

D. ..tanti.

R. .. però ti rendi conto che non puoi imparare tutte le lingue del mondo e che non puoi impararne nemmeno una piccola percentuale, diciamo 20, e tutte ad un livello avanzato. Quindi il giapponese mi ha posto davanti a un bivio (had me at a crossroad): o imparare tante lingue ad un livello medio-intermedio, o comunque principiante-intermedio, o pochissime lingue ad un livello molto avanzato.

D. Proseguendo dunque con la tua esperienza nel mondo delle lingue straniere, qualcosa mi dice che (something tells me, ironico) la prossima è il catalano. Non so cosa. Non ho guardato sul tuo sito quindi non so come mai mi venga in mente che possa essere il catalano. (ride)

R. (ride) Ben fatto, esattamente. L’ordine è quello. Il catalano fondamentalmente..- perché contestualmente al mio rientro in Italia (at the same time as I came back to Italy – rientro=return) ho cominciato a lavorare e.. stesso discorso (same as.. – è successa la stessa cosa, è andata allo stesso modo) della mia esperienza all’estero. Quando cominci a lavorare il tempo fondamentalmente diminuisce – il tempo a disposizione per imparare le lingue – e quindi dopo un po’ di tempo in cui avevo semplicemente bazzicato (meglio – mi ero cimentato con – I dabbled with), diciamo così, con il tedesco che dovevo recuperare e il giapponese che volevo imparare, sentivo la necessità di aggiungere altre lingue che non fossero troppo complicate da imparare; semplicemente per ridarmi quel “motivation boost”, quella fiducia in me stesso per poter riprendere attivamente ad imparare le lingue. E ho scelto il Catalano perché ho forti affinità (strong affinites) con la cultura catalana, come una buona parte dei napoletani oserei dire (I dare say), visto che – credo che se chiedi ai napoletani qual è la loro città preferita al mondo ti diranno tutti Napoli e come seconda probabilmente tra le straniere ti diranno Barcellona. Perché ci sono diversi punti di contatto storici e anche geografici. Poi parlando già italiano, francese, spagnolo e aggiungo napoletano, il Catalano è stato un compito interessante e non difficile; quindi ho semplicemente studiato le regole grammaticali, ma soprattutto ho letto i libri di diversi autori catalani. La semplice lettura di diversi di questi libri, quindi il piacere della lettura e il piacere di imparare una lingua – e in questo caso anche una lingua relativamente semplice – mi ha portato a poter parlare Catalano in tempi abbastanza brevi. Questo poi mi ha dato.. mi “ha rimesso in moto(put me back on track) dopo gli scogli (lett. rocks, cliff, qui significa “stumbling blocks“) del tedesco e del giapponese, mi ha rimesso in moto, in ritmo per per continuare ad imparare delle altre.
Proseguendo nella nella cavalcata linguistica la lingua successiva è stata l’Olandese L’Olandese perché.. stesso discorso: avendo avuto buoni riscontri (feedback, nel senso di risultati) con il catalano grazie alla base delle altre lingue che già parlavo mi sono reso conto che il l’olandese si trova piuttosto a metà strada tra il tedesco di cui già avevo nozioni e l’inglese e quindi assieme al fatto che avessi degli amici che vivono in Olanda questo mi ha spinto a fare una sorta di sfida con loro e dire loro “la prossima volta che tornate in Italia sarò in grado di parlare l’olandese”. Loro inizialmente non mi credevano però poi fortunatamente ce l’ho fatta, ho mantenuto la promessa e sono riuscito a raggiungere un livello di olandese abbastanza.. diciamo, per fare conversazione con loro.

D. E arriviamo quindi all’ultima, che – anche qui senza guardare da nessuna parte – credo sia il greco.

R. Complimenti, sei molto preparato. In tanti modi il greco torna sempre nella mia vita linguistica, se possiamo dire così. Innanzitutto perché Napoli è una città greca. Spesso anche tra il serio e il faceto (=a volte con tono scherzoso, jokingly) troviamo nella lingua napoletana dei modi di dire o delle parole specifiche che vengono dal greco.

D. Beh lo stesso nome della città comunque è greco. (Napoli viene da nea-polis, nuova città)

R. A partire dal nome della città. E poi sono stato in vacanza più volte in Grecia, ogni volta che ci vado mi innamoro sempre più. Quindi decisi qualche anno fa, credo 2 anni fa, di cominciare ad imparare il greco per avere una una sfida diversa, un alfabeto diverso, una lingua che fondamentalmente ha dei legami con le lingue romanze ma è una lingua che appartiene ad una famiglia diversa. Quindi ho abbracciato questa nuova avventura (embraced this new adventure), è stata un’avventura molto interessante e tuttora il greco, insieme all’olandese, al tedesco e al giapponese sono le lingue che costantemente rivedo ogni giorno oppure diverse volte a settimana per cercare di mantenerle.

D. A questo proposito volevo chiederti come fai a mantenere tutte le lingue che hai imparato, che – abbiamo detto – (sono) nove, non sono poche. Vuoi aggiungerne delle altre, abbiamo detto del cinese, probabilmente anche altre. Come fai, come dividi, come organizzi il tuo tempo ogni giorno?

R. Allora, innanzitutto è molto importante essere autocritici (self-critical), quindi riconoscere se una lingua la si riesce a parlare ad un livello fluente, avanzato, oppure no. Quindi sotto questo punto di vista non valebarare(it’s not fair to cheat), dire di poter parlare il tedesco ad un livello iper-avanzato e quindi non andarlo a studiare, a continuare a studiare tutti i giorni, salvo poi scoprire che lo hai riperso (perso di nuovo). La prima fase è proprio quella: capire quali sono le lingue che necessitano di migliorie (need improvements), di upgrade o semplicemente di mantenimento. Nel mio caso, come ti dicevo, sono il tedesco e l’olandese, il greco e il giapponese. Sono le lingue che io parlo “peggio” del mio bagaglio linguistico. Quindi fondamentalmente dedico circa un’ora o mezz’ora a seconda di quanto è stata impegnativa (busy, intense) la mia giornata, divido questo lasso di tempo per queste quattro lingue. Quindi se ho un’ora a disposizione – siccome il giapponese è la lingua che parlo peggio delle – se ho un’ora a disposizione dedicherò 30 minuti al giapponese e poi magari gli altri 30 minuti in parti uguali a tedesco, olandese e greco. Se ho soltanto mezz’ora ho due opzioni: dimezzare i tempi che dedico ad ognuna delle lingue – quindi in questo caso 15-5-5-5 – oppure sceglierne soltanto due e magari il giorno successivo scegliere le altre due, di modo che riesco sempre a ”tenere a galla” (keep afloat), ad un certo livello, le lingue nel quale sono “meno bravo”.

D. Mi sembra anche interessante che comunque non disdegni (despise, scorn on) dedicare anche solo cinque minuti ad una lingua. Anche cinque minuti comunque “fa”.

R. Sì. 5 minuti al giorno può essere la differenza tra, in assoluto non imparare una lingua e non impararla nell’arco degli anni; ma anche nell’arco di un solo anno – ma anche soltanto tre o sei mesi – leggere un articolo in una lingua straniera che magari non parli più così bene e farlo tutti i giorni per 3 mesi o sei mesi può essere la differenza tra aver mantenuto quella lingua o averla persa, non dico quasi del tutto, ma averla persa in una parte considerevole. Quindi, siccome io questo errore l’ho già fatto con il tedesco e in parte anche con il giapponese in passato, adesso mi guardo bene dal (I’m very careful not to) ripetere questo errore e mi assicuro che tutti i giorni, o comunque ogni due o tre giorni, sono lì a cercare di tenere attive le mie lingue meno fluenti, se vogliamo dire così. È un po’ come l’equilibrista che cerca di far girare i piatti al circo. Se hai soltanto un piatto è abbastanza semplice, se hai una decina di piatti sul palcoscenico (anche solo “palco”, stage) devi sempre assicurarti che ognuno dei singoli piatti non perda la velocità necessaria a continuare a girare.

D. So che lavori anche come guida turistica a Napoli. Inoltre da poco hai iniziato a collaborare con Italki. Quindi si può dire quindi che le lingue siano parte integrante del tuo lavoro. Volevo chiederti, appunto, come usi le lingue nel tuo lavoro, nei tuoi lavori.

R. Sì, per certi versi (in a way) possiamo dire che le lingue sono il mio lavoro, in un modo nell’altro. Faccio anche l’insegnante di lingue, il “language tutor” su Italki, quindi sì, fondamentalmente tutte le mie attività professionali sono correlate in un modo o nell’altro alle lingue, semplicemente perché le lingue in un modo o nell’altro sono quello che sono. Siccome porto avanti l’idea (=sostengo l’idea che) che non puoi svolgere un lavoro che non ti piaccia per troppo tempo, i lavori che svolgo utilizzano la mia passione principale, che sono le lingue. Questo di ritorno ti consegna un un bel dono, che è quello di continuare a farti praticare le lingue che già parli. Quindi in un certo modo l’investimento che fai per quella tipologia di lavoro, anche uscendo fuori dalla mia esperienza personale – se impari una lingua per avere un certo lavoro poi il fatto di poter praticare quella lingua durante il lavoro è un bel vantaggio.

D. Volevo ancora chiederti quali sono i tuoi piani linguistici futuri. Abbiamo detto del cinese. Hai già iniziato? Perché dicevi nel 2018.

R. Sì, in realtà il cinese, nella mia esperienza di due settimane a Shanghai ho cercato di imparar(n)e perlomeno le basi, non per avere una conversazione ma per per fare le richieste primordiali, se possiamo dire così. Quelle proprio.. il buongiorno, la buonasera, questo, quello. Perché, come ho scoperto, in Cina l’inglese è pressoché ignorato dalla stragrande maggioranza della popolazione e quindi torna molto utile (is useful, comes in handy) imparare pochissime parole o pochissime frasi in cinese. Si, fondamentalmente ho appena iniziato con il cinese. Sarà un lungo viaggio, però come ti dicevo prima non cerco la perfezione in questa lingua, né nel giapponese, né nelle successive che imparerò perché vorrebbe dire passare i prossimi 10 anni ad imparare il cinese, poi l’arabo, poi non so, il russo, e così via. Invece ho degli obiettivi molto più “modesti”, che sono quelli di riuscire ad avere delle conversazioni in queste lingue straniere.
Dopo il cinese avrò delle delle scelte da fare. In realtà ho una rosa (shortlist) di 5 lingue che ho sul tavolo. Devo soltanto decidere quando imparare ognuna di queste e in quale ordine. Ci sono due gruppi fondamentalmente.
Quello delle lingue difficili, che voglio assolutamente imparare – e tra queste oltre al cinese ci sono l’arabo e il russo; e poi ci sono un gruppetto di lingue che sono più semplici. Come ti ho spiegato prima ogni tanto a me piace andarmi a trovare delle lingue che possono essere facili per me come italiano, oppure facili perché ho già imparato delle lingue simili, anche semplicemente per tenermi in allenamento (keep my hand in) se possiamo dire così.

D. Per fare un respiro dopo una lingua.. (difficile).

R. Esatto, è proprio così, perché ti posso assicurare che dopo aver studiato per un bel po’ di tempo giapponese, andare a studiare il catalano è stata una bella boccata d’aria (getting some fresh air), perché le cose ti riescono in maniera così semplice che quasi non ci credi, e hai un entusiasmo rinnovato (renewed enthusiasm). Quindi ogni tanto.. non si può sempre scalare l’Everest, no? Ogni tanto bisogna fare anche una bella passeggiata in riva al mare e quindi ogni tanto credo sia una buona idea alternare lingue molto complicate a lingue molto semplici e tra queste, credo – in questa rosa di lingue papabili da imparare nei prossimi anni – ci sono il rumeno e l’afrikaans. L’afrikaans perché fondamentalmente.. magari adesso in Sudafrica mi insultano, ma è un dialetto dell’olandese o comunque è un olandese che si è..

D. Un creolo, no?

R. Sì, fondamentalmente è l’olandese trasferito e poi indigi-.. non mi verrà mai (I’ll never be able to say) questa parola, in-di-ge-niz-za-to e quindi che ha preso poi una sua strada. Però fondamentalmente resta come base olandese con delle modifiche, quindi se parli già olandese non è poi uno sforzo così grande imparare l’afrikaans. Il rumeno perché tra le maggiori delle lingue romanze è l’unica che mi manca e perché potenzialmente potrebbe essere un interessante ponte tra le lingue romanze e le lingue slave, quindi il russo e poi altre che potrebbero venire oltre questa rosa di lingue future da imparare a breve.

D. Se hai bisogno di aiuto con il russo o consigli per quanto riguarda il russo ti posso aiutare.

R. Sicuramente, sicuramente. Sarà un piacere contattarti per avere dei consigli su come è meglio imparare il russo. Me ne parlano tutti come di una lingua difficile ma non impossibile, ma che richiede una bella dose di attenzione e di rigore (precisione, accuratezza) linguistico.

D. Sicuramente, sicuramente. Allora grazie per il tuo tempo, per la tua passione – ti faccio i complimenti per quello che hai raggiunto e per quello che raggiungerai. Sono sicuro che imparerai tante altre lingue e non smetterai mai, perché di solito chi ha questo..

R. Virus? Chiamiamolo virus?

D. Sì, possiamo chiamarlo virus – solitamente non se lo toglie.

R. È vero, confermo, ti ringrazio per i complimenti. Non sono necessari perché io seguo soltanto la mia passione e lo faccio con piacere.

D. Allora grazie ancora. Il prossimo episodio che registreremo sarà invece incentrato (centered around) sul tuo rapporto con l’italiano e con il napoletano, le due lingue che parli dalla nascita e penso che sarà anch’esso molto interessante. Grazie di nuovo e ci vediamo nel prossimo episodio.

R. Grazie a te, è stato un piacere poter chiacchierare sulle mie lingue e non vedo l’ora di parlare dell’italiano del napoletano nel prossimo episodio.

D. Ciao, alla prossima!

R. Ciao, grazie.

Grazie per l’ascolto! Presto io e Raffaele registreremo un altro episodio in cui parleremo di Napoli, che è la sua città e del napoletano. Quindi come si suol dire “stay tuned”, penso sarà un episodio molto interessante. Se state ascoltando la mia voce vuol dire che siete arrivati fino alla fine e quindi che, presumo, l’episodio vi è piaciuto. Vi chiedo allora un piccolo favore: per favore scrivete una recensione sulla pagina iTunes di Podcast Italiano per aiutarmi a crescere. Mi fareste un grande favore e aiutereste questo progetto che conduco nel mio tempo libero. Detto questo grazie ancora e alla prossima!
Ciao!

Note e risorse

Episodio precedente

Episodio successivo


Non c'è nessun episodio precedente


Non c'è nessun episodio successivo