Senza categoria

Dante, padre dell’italiano / Introduzione alla Commedia – Diretta sul PI Club

Ciao ragazzi, bentrovati su Podcast Italiano. Prima di tutto, buon 2021! Spero che abbiate passato un fantastico capodanno e che abbiate incominciato il nuovo anno col piede giusto. Quanto a me, mi sto prendendo qualche giorno di vacanza per riposare e ricaricare le batterie.

Non volevo però lasciarvi senza contenuti per troppo tempo, quindi ho deciso di caricare qui sul podcast qualcosa di un po’ diverso dal solito: si tratta di una diretta esclusiva che ho fatto qualche settimana fa sul mio Podcast Italiano Club. Per chi di voi non lo sapesse, il Club è la mia pagina sul sito Patreon che vi permette, pagando qualche dollaro al mese, di avere accesso a contenuti esclusivi e di sostenere allo stesso tempo questo progetto.

Sul Club di recente ho iniziato una serie di dirette esclusive dedicate a Dante Alighieri, il padre della lingua italiana (immagino ne abbiate sentito parlare), e nello specifico alla sua opera più celebre, la Divina Commedia. Il motivo per cui ho iniziato a parlare della Commedia proprio adesso non è casuale: proprio quest’anno si celebra infatti il 700esimo anniversario della morte del poeta fiorentino (1321-2021)Visto che in tutta Italia e nel mondo intero avranno luogo numerose iniziative dedicate a Dante ho pensato che Podcast Italiano non può essere da meno: ho quindi deciso, nel mio piccolo, di spiegare e recitare alcuni canti più famosi dell’opera, scelti da me. 

Uno dei miei obiettivi per questo 2021, non solo sul Club, è di far conoscere Dante al mio pubblico, composto da persone che imparano (e amano, spesso) l’italiano, ma che non sono madrelingua. Mi sembra infatti che su Internet ci siano tanti contenuti per gli italiani che vogliono avvicinarsi alla Commedia, ma ben poco per gli stranieri. E mi rendo conto che spiegare un’opera scritta in un italiano di 7 secoli fa a chi sta imparando l’italiano nel 2021 non è facile, ma io credo che sia possibile. Oltre a questo, credo che godere della bellezza dell’italiano di Dante sia un diritto di tutti.

Quello che sentirete oggi è un estratto della prima diretta, in cui ho parlato dell‘importanza di Dante nello sviluppo della lingua italiana e ho introdotto a grandi linee la Commedia. Come sentirete ho fatto un po’ di editing per rendere la spiegazione un po’ più scorrevole da ascoltare. Questa volta non ci sarà una trascrizione, dato che, come sentirete, parlo “a braccio”, quindi senza uno script. 

Pubblicherò tra qualche giorno anche la seconda parte della prima diretta, in cui leggo e spiego il primo canto dell’Inferno.

Se preferisci all’audio la versione video della diretta la puoi recuperare sul Podcast Italiano Club. La buona notizia è che ho deciso di rendere accessibili le dirette a partire dalla fascia più bassa, il Club di legno, che costa solamente 1$ al mese! Se poi, in futuro, avrai voglia di dare un’occhiata agli altri contenuti sul Club, potrai in qualsiasi momento passare a una fascia di abbonamento più alta.

Spero che l’episodio ti piaccia. Buon ascolto!

Tutte le dirette su Dante sul Podcast Italiano Club

1 pensiero su “Dante, padre dell’italiano / Introduzione alla Commedia – Diretta sul PI Club”

Rispondi