Versione senza traduzioni
Benvenuti su Podcast Italiano! Questo è un episodio introduttivo in cui voglio presentarmi e spiegare l’obiettivo di questo mio progetto. Mi chiamo Davide e abito in provincia di Torino, nel Nord-Italia. Ho ventuno anni e attualmente studio traduzione e interpretariato all’università. Le lingue sono una delle mie più grandi passioni. Oltre all’italiano, la mia lingua madre, parlo l’inglese, lo spagnolo, il francese e il russo (in questo ordine di “fluency”, o “fluenza”, parola che oramai è comune anche in italiano). Oltre a studiare le lingue alle università, dedico al loro studio buona parte del mio tempo libero. Le lingue da qualche anno a questa parte (giocano un ruolo davvero importante nella mia vita. Di questo però parlerò più nel dettaglio in altri episodi.
L’idea di creare Podcast Italiano mi balenava in testa già da qualche tempo. Su internet ci sono molti podcast e materiali per le lingue più “grandi” e più studiate, come per esempio l’inglese, lo spagnolo e il francese. Benché l’italiano sia una lingua molto studiata, la mole di contenuti non è paragonabile a quella di lingue come, appunto, inglese, spagnolo e francese. Per questo motivo ho deciso di creare Podcast Italiano, con lo scopo di promuovere e facilitare lo studio della mia lingua, l’italiano.
Quali saranno i contenuti di questo podcast? La mia idea è di non parlare di grammatica. O perlomeno alla grammatica non dedicherò la maggior parte della mia attenzione. Se siete interessati alla grammatica ci sono centinaia di altre risorse, su internet o su libri, che potete utilizzare. La mia personale convinzione (e non solo mia, ma anche di numerosi “poliglotti” e appassionati di lingue su internet) è che la grammatica non abbia un ruolo fondamentale nello studio delle lingue e che, per quanto in dosi “omeopatiche” possa servire, spesso si commetta l’errore di concentrarsi esclusivamente o quasi alla grammatica, che può essere noioso e frustrante, tralasciando inoltre il fatto che non si può imparare una lingua senza esporsi ad essa, a contenuti autentici. Esporsi a una lingua vuol dire ascoltarla e leggerla. L’ascolto e la lettura sono fondamentali, ed è ancora meglio se vengono fatti contemporaneamente. Tramite questa esposizione intuitivamente capirete i meccanismi e le strutture (o “pattern”, per dirla all’inglese) ricorrenti all’interno della lingua.
Ed è proprio l’ascolto e la lettura che potrete praticare su Podcast Italiano. .Ogni episodio è accompagnato dalla sua trascrizione contenente la traduzione tra parentesi delle parole ed espressioni che io considero più complicate. Dunque potrete leggere o ascoltare ad ogni episodio, o, meglio ancora, fare entrambe le cose contemporaneamente.
Gli episodi si dividono in tre livelli di difficoltà: principiante, intermedio e avanzato. I contenuti saranno di diverso tipo, a partire da testi scritti da me, fino ad articoli di giornale e, perché no, qualche pillola di letteratura. Non farò però una traduzione dei miei podcast perché sarebbe troppo laborioso. Vi consiglio però siti come LingQ.com o Readlang.com (a pagamento), che vi permettono di lavorare sui testi ottenendo traduzioni di ogni singola parola o gruppi di parole. Altrimenti potete utilizzare il plugin gratuito per browser di Google Translate.
Che vogliate iniziare a parlare e scrivere fin da subito, con un vocabolario evidentemente limitato, o successivamente, quando il vostro vocabolario sarà più ampio, questo sta a voi. In ogni caso non si può essere bravi a parlare e a scrivere se non si legge e ascolta tanto.
Detto questo, non mi resta che augurarvi buon ascolto e buona lettura!
Alla prossima!