
Mi chiamo Davide, ho 25 anni, sono nato e vivo attualmente a Torino e sono il creatore di Podcast Italiano. Ho una laurea triennale in traduzione e interpretariato e una laurea magistrale in lingue per la comunicazione internazionale.
Amo le lingue. Ho studiato inglese, spagnolo, francese e russo, e penso di poter aiutare, grazie alle competenze acquisite, coloro che vogliono apprendere l’italiano naturalmente.
Ho creato Podcast Italiano nel settembre 2016. Nel corso degli anni è diventato una parte sempre più importante della mia vita e oggi è il mio lavoro a tempo pieno, insieme alle lezioni di italiano.
Per contattarmi, scrivimi a info@podcastitaliano.comMy name is Davide, I’m 25 years old and I was born and raised in Turin, Italy. I am the man behind Podcast Italiano. I have a bachelor’s in translation and interpretation and a master’s in language for international communication.
I love languages. I’ve studied English, Spanish, French and Russian. Thanks to the skills acquired on my path to learn these languages I know how to best help those who want to learn italian naturally.
I started Podcast Italiano in September 2016. Over the years it has become moreand more central in my life and now it’s my full-time job, together with Italian language classes.
You can write me at: info@podcastitaliano.com
Ciao Davide,
Mi chiamo Dom e sono nato in Australia pero ho origini italiani. In questo periodo vivo tranquillamente nel bel paese, Verona di preciso. Ho trovato il tuo podcast su Reddit e volevo solo ringraziarti per offrire questo servizio completamente gratis! E’ una risorsa veramente fantastica. Anch’io sono abbastanza appassionato dalle lingue pero’, purtroppo, dato che l’inglese e’ la mia madrelingua, ho qualche problema trovare le opportunita’ di praticare qualsiasi lingua che non sia inglese. Una domandina: se tu potessi caricare il podcast su Soundcloud lo faresti? Te lo chiedo perche’ secondo me e’ un po comodo visto che se puo’ ascoltare l’app IOS mentre fare altre cose. Magari ci pensi per il futuro.
Comunque, grazie mille di nuovo.
Dom
Ciao Dom! Grazie per il podcast, Ti consiglio Italki per praticare le lingue, o con gli insegnanti o tutors (io sono uno di loro) oppure facendo scambi linguistici con altre persone :)
Per quanto riguarda Soundcloud, ci penso.
Come va a Verona?
Si infatti avevo gia’ sentito di Italki, non sembra male. Ho appena ascoltato il podcast piu’ recente. Piu’ che altro, mi piacciono gli argomenti del contenuto che scegli per il podcast, continua a fare quello che stai facendo cosi!
Per quanto riguarda vita qui in Italia, Verona in particolare e’ una meraviglia dato che m’interessa la storia della citta’.
Grazie di nuovo.
Davide, soy estudiante de 4to año de italiano, tengo raices en Italia… de aquel grupo de italianos que salieron buscando otra vida en el nuevo mundo, mi familia salió de un pequeño pueblo que se llama Montesano sulla marcellana en 1898 y he reconstruido la historia de ellos; yo, como muchos que tenemos un interés especial en Italia, que la sentimos como un imán, he regresado para saber cuáles han sido mis origines. Encontrar este podcast me ha sorprendido de varias formas, la primera es ver lo joven que eres y lo bien que has desarrollado los temas porque son interesantes, diferentes, amenos y naturales de manera que se hace muy útil aprender de quien te habla de manera sencilla y útil, la seconda sono diventata una vera fan. Auguri e per favore no smetti di farlo
Grazie mille
Davide, I absolutely love your podcast! But, boy…I wanted to let you know that it is a mess trying to find an episode on iTunes via the naming convention you have been using/the titles you have been using. :) As a consumer, and someone who started listening in 2018 and not 2016, I get a little frustrated trying to listen to episodes in a somewhat sensical order when I am on iTunes. I have to go to your website to figure out which episodes are interviews, which are colloquial phrases, why some of the most recent episodes have just randomly been numbered 1, 2, 3, etc. If there is any way you could make the naming convention on iTunes a bit more logical like it is on your website (i.e., Principante #1, Advanzato #1, Interviste/Conversazioni #1, Usi colloquiali e spiegazioni #1, Riflessioni senza trascrizioni #1, etc., etc.), it would be much more user-friendly for your audience. Your big supporter and fellow language lover, Crystal
Ciao Davide!
Voglio ringraziarti per il podcast. Mi aiuta veramente molto e soprattutto mi piace sentirlo :-). Purtroppo non uso iTunes, ma podcastaddict. C’è una possibilità di sopportarti?
A presto, Frerk (tedesco)
Forse intendi supportarti :D Sopportare è come “tollerare”. Beh, potresti per esempio condividere il podcast con chiunque conosci che studia l’italiano!
Ciao Davide, ti ho ascoltato tutti i podcast, lo faccio direttamente sul sitto internet (scusami, ancora non scrivo bene), mi fanno ridere molte cose che dici. Ogni volta che ascolto mi rendo conto tutte le parole, frasi e qualche cose del genere che i venezuelani hanno adottato degli italiani, per esempio , se siamo stanchi diciamo “estoy destruido”, applaudiamo (é cosi?) quando atterra l’areo o fare magia per attraversare la strada, credo che sia interessante parlare di similitudini e differenze fra paesi. Mi é piaciuto molto l’intervista a Vlad Skultety, complimenti, l´ho fatta come hai consigliato (jeje) lunga ma assolutamente interessante, infatti, martedí scorso ne ho usato qualque frase per una attività nella scuola di lingua. Per quanto riguarda all’ultimo episodio di Reflessioni, hai chiesto cose per parlare nel podcast, e sicuramente già abbia idee, però vorrei un paio di podcast che ci dia consigli su come scrivere o comporrere qualcosa (adesso il coure me batte forte penso che ho brutta redazione), come riconoscere parole che abbiano doppie lettere, come devo usare la parola “però”. Nel mio caso penso che sia piú difficile scrivere che parlare quando devo fare redazione ma, se sono nel essame non riesco a organizare le idee, io parlo l’nglese (adesso lo sto dimenticando) non benissimo ma lo faccio e quando sto nell’esame d’italiano mi vengono tutte le idee in inglese, (vi passa lo stesse ai poliglotte ?) questo diventa un incubo!!.
Y me cansé de intentar pensar-traducir (mi madre lengua es español)
Grazie mille e scusami la redazione/ortografia
Ciao!
Ciao Davide,
Innanzitutto complimenti per il podcast e soprattutto per la tua dedicazione. Lo so che ci volle tantissimo lavoro per mettere un lavoro del genere in pratica.
Mi chiamo Eli, sono brasiliano ed abito in Italia ormai da 3 anni. Ho avuto l’opportunità di studiare l’Italiano sin da quando ho saputo che sarei venuto in Italia. Mi garba affatto il suono della lingua e direi che mi trovo abbastanza bene nel confronto linguistico quotidiano, ciononostante mi causa ancora fastidio quando la gente percepisce il mio acento “brasiliano”. Sospetto magari che ciò può essere dovuto alle cosiddette 7 vocali (suoni aperti e chiusi) mentre il Portoghese ne ha soltanto 5 e basta.
Allora, non sono sicuro si questa domanda ti potrà aiutare a creare nuovi argomenti per il tuo podcast, però la faccio comunque: Cosa hai fatto o ancora fai per diminuire o eliminare l’influenza dell’italiano sulla pronuncia delle nuove lingue che impari?
Un abbraccio e penso che presto avrò bisogno di alcune lezione tramite iTakli per l’inglese.
Arrivederci,
Eli
Ciao Eli! Per caso abiti in Toscana? :)
Credo risponderò a questa domanda in “Riflessioni senza trascrizioni”. Grazie per le belle parole :)
Si, prima ero a Firenze, ma mi sono spostato un po’ dal casino. Ora abito in un paesino ma comunque sempre in Toscana.
L’ho capito dal verbo “garbare” :)
Hola! como estás? Soy Agustina de Argentina. Mis abuelos eran de Italia, mi abuelo de Udine y mi abuela de Milano. Llegaron a Argentina en 1934 a la ciudad de La Plata. Acá somos un montón de descendientes de italianos, tenes un tema lindo para hablar en el Podcast !! Saludos!!
Ciao Agustina! Sì, lo so bene ed effettivamente è un argomento interessante. Sai cosa però? Sarebbe interessante parlarne proprio con un discendente in un’intervista :)
Caio Davide.
Sou ítalo-brasileiro. Não falo nada de italiano e quero aprender. Pretendo morar um tempo na Itália assim que me aposentar. Tenho 61 anos e meu bisavô e avó vieram de Pádua . Gostei muito mas preciso aprender a traduzir para o português para entender. Vai ser muito útil.
Grazie!
Son contento che ti piaccia il mio podcast! Buona fortuna con l’italiano!
Hello, this is my second day learning italian and i’m happy to have discovered your stories through Lingq. I’m on chapter 4 and am really enjoying this. Excellent job on the writing and recording! I look forward to progressing through all the content you’ve worked on and eventually speaking with Italians when i visit your beautiful country. Greetings from Chicago!
Ciao Davide,
ho provato di fare una recensione su iTunes per podcast italiano, ma non sono sicuro se riuscisse…
In ogni caso voglio finalmente trasmettere i complimenti a te (ad anche a Erika) per il tuo ottimo podcast!! Molto ben fatto, simpatico, educato ed anche con il senso dell’umorismo.
Sono tedesco e ho iniziato ad imparare il italiano tre anni fa. Per qual motivo? Bella domanda! :D Mi piace la lingua italiana, la cultura, e cosí, il “mio mondo” cresce. (So i guess it is about curiosity, a “thing” for language and languages and also an interest in the Italian culture. )
Per me, un buon modo di imparare è stato ascoltare ai audio/video dei YouTuber e creatori dei podcast. Così, quando mi aveva ambientato alle persone/ai voci, imparavo migliore. (Audio learning type plus learning by identifying/getting used to teachers/persons)
Saluti dalla Germania a Budapest!
Julian
Grande Julian! Continua così. Sono contento che il mio podcast ti aiuti. Io per il momento non sto imparando il tedesco, ma quando riprenderò potremmo fare uno scambio :D
Ciao Davide! Hai davvero un “programma” ambizioso, con il russo, l’ungherese, le altre lingue… ! Come lo hai espresso in un episodio del podcast, è un po’ come collezionare i francobolli. :D Comunque, sarei molto contento se una volta riuscissimo di fare uno scambio italiano-tedesco.
I nuovi media e mezzi di comunicazione possono veramente arricchire l’esperienza di imparare! :-)
Puoi fare piu podcast sulla politica italiana? Mi piace molto Podcast Italiano e spero che continuerai a creare podcast intermedi e avanzati con le trascrizioni.
Voglio dire molto grazie – questi episodi sono fantastici e hanno aiutarmi un sacco !
Ciao Davide,
Ho trovato il tuo podcast per caso, sono proprio impressionata dal tuo lavoro. Io vivo in Messico e sono sempre stata innamorata della lingua italiana, addirittura, mio marito é italiano 😃
Allora, riesco a parlare la lingua tutti giorni, comunque, mi piacerebbe perfezionarla visto che sono 15 anni che lavoro come interprete di spagnolo / Inglese. Parlo anche Francese e sto studiando portoghese brasiliano. Magari possiamo fare qualche scambio linguistico.
Ciao Mariana! Sì, perché no. è da un po’ che non parlo spagnolo, magari si potrebbe fare. ti lascio la mia email: dgemello@gmail.com
Ciao Davide!
Ti ringrazio per il tuo podcast, e’ veramente fenomenale. Non sapevo che tu fossi cosi’ giovane, Complimenti. Qualora tu volessi studiare il polacco, ti posso dare una mano :) Da quello che io sappia, parli gia’ russo, vero?
Michal
PS. In bocca al lupo per l’Eurovision! (mi piaceva proprio la tua analisi di “Soldi”)
Ciao Davide
Abito ad Anversa e imparo da 8 anni Italiano. Il tuo podcast mi ha già aiutato molto. Mio padre è di origine italiana ma mia madrelingua è Olandese..
Salutami la bella Torino. È una città bellissima e ci tengo molto.
Grazie per l’impegno.
Marco
Ti saluto la città! Grande Marco, continua così :) Da quanto tempo ascolti Podcast Italiano?
Ho scoperto Podcast Italiano 8 o 9 mesi fa. Un bel modo per imparare Italiano. Alla prossima. Marco
Ciao, Davide! Io sono brasiliano. Meraviglioso il lavoro tuo! Grazie.
Alex
Ciao Davide, mi chiamo Bert, sono belga.
Vorrei rigraziarti per i tuoi podcast.
Sto imparando l’italiano da 5 anni e dopo aver cercato tantissimi podcast devo dire che il tuo podcast è davvero il migliore.
Parli in un modo molto chiaro e ad un ritmo ideale per me. Inoltre, parli dei temi molto interessante!
Grazie mille e spero di poter ascoltarti ancora a lungo!
Ciao,
Bert
Mi fa molto piacere che ti piacca il mio podcast Bert! Continua ad ascoltare e farai grandi progressi :)
Ciao Davide!
Me piace molto ascoltare tuo podcast!
Quale microfono usi? il suono è molto buono!
ciao davide! ho una domanda: c’e un modo per me d’iscrivere un’altra persona nel Podcast Italiano club? Volevo farlo per mio frattelo chi anche sta imparando italiano. ma quando entro en questa pagina del patreon, mi sembra solo d’avere la possibilita d’iscrivermi stesso. ti pregi di avvisare! grazie.
Ciao Davide
Grazie per tutto, seguo le tue video da 2 anni e ora credo che io possa parlare “un po’ ” l’italiano.
Ho una domanda per te, abito a Roma. Ma un problema frustrante per me e che, a causa del mio piuttosto forte accento inglese, tutte le persone parlami / rispondermi in inglese.
Avresti qualche consiglio per confrontare questo problema?
// questo potrebbe essere un buon argomento per una video le espiernze delle straniere che vivono in Italia e imparono l’italiano.
Comunque, sono molto appreziativo per il tuo ottimo lavoro!
Grazie mille!
George
Ciao Davide! sono Eva donna Polaccha.from Cracovia, Tu conosci? Vivo adesso 6 anni a Londra.. Parlo un po italiano, inglese a polaccho. Mi manca conversazioni.italiane e inglese. In scuola sempre e la gramma.Ogni tanto compro libri italiano-inglese.per conoscere meglio. Saro quardare tuo canale e forse devo capire piu..
Ti saluto
eva
Ciao, Davide, mi chiamo Loredana Bacchi e vivo à Montreal. I miei genitori sono di Assisi, Umbria. Viviamo a Montreal dall’ 1963 dunque per me, da una vita. Sono molto coinvolta nei diversi organismi della communità Italiana di Montreal, una communità molto attiva. Sono Vice-Presidente dell’Associazione Regionale Umbra di Montreal, Seconda Vice-Presidente del Comitato Dante Alighieri di Montreal e membro effetivo della Consulta Regional Umbra dell’Emigrazione e rappresento il Nord America. Parlo il Francese, l’Inglese e l’Italiano. Trovo i tuoi video molto interessanti e ho condiviso i tuoi video con i diversi gruppi qui a Montreal. Mi e molto piaciuto il tuo video sull’uso dell’Inglese nell’ Italiano. Io ho imparato l’Italiano a casa con i miei genitori, a la scuola d’Italiano del sabato matina PICAI e con i tanti viaggi in Italia dai parenti. La mia implicazione nella communità Italo-Quebecchese-Canadese mi ha aiutato molto nel praticare l’Italiano. Se mai hai bisogno di qualsiasi informazione a proposito della nostra communità non esitareà scrivermi. A presto.
Buongiorno, Davide. Non so come contatarti per altri canali. Scrivo qui per solecitare un cambiamento della mia email. Io ho cambiato di lavoro e perso l’último indirizzo. Come posso cambiare il mio indirizzo ? Il nuovo indririzzo via email é aguineri@senioridade.com.br