La maratona di Torino (senza traduzioni)

Oggi a Torino si è svolta la maratona. Ogni anno si svolge più a meno in questo periodo, a inizio ottobre. Io volevo partecipare, infatti più o meno a dicembre dell’anno scorso ho iniziato a correre. A maggio ho corso (I ran) la mezza maratona di Torino –  e in realtà la prima gara, prima gara della mia vita –  ovvero  21 chilometri circa. Non è stato facile ma sono riuscito a  finirla tutto intero, che era la cosa più importante, e il mio tempo non è stato nemmeno troppo lento, 1:41 per chi interessato. Il mio obiettivo era prepararmi per la maratona che si è svolta oggi, ma più o meno a giugno il ginocchio destro ha iniziato a farmi male, quindi per tutta l’estate praticamente non ho mai corso. Ho ricominciato a correre solamente qualche settimana fa. Oggi comunque anch’io ho corso: infatti a Torino, oltre alla maratona, si sono tenute una corsa di 30 chilometri e una di 8. Io ho corso la gara di 8 km, anche se in realtà erano meno, probabilmente 6,5. Il tempo e le posizione non erano cronometrati, dato che non era una corsa competitiva; in ogni caso è stato un buon allenamento per me. Per il momento il ginocchio va bene e corro senza problemi. Voglio riprendere a correre seriamente per partecipare a una maratona, magari quella di Milano che si terrà ad aprile 2017.

Da più di anno lo sport, non solo la corsa, è diventato una parte molto importante della mia vita. Faccio attività fisica quasi tutti i giorni e per me è molto importante. Non sempre ho voglia, ma la sensazione che ho dopo l’allenamento è davvero fantastica! E questo è solo uno dei tanti vantaggi dello sport.

Se non fate attività fisica, vi consiglio di provare semplicemente ad andare a correre. Tutti abbiamo delle scarpe, dei pantaloncini e una maglietta. Non serve altro, questo è il bello della corsa. Correte 10 minuti se siete fuori forma, poi aumentate pian piano il tempo. Ci vuole pazienza e perseveranza, ma i risultati ne valgono la pena. Come per le lingue.

Questo era l’episodio di oggi, farò altri episodi di questo tipo perché penso possa essere utile per voi sentire come gli italiani parlano veramente, un italiano molto semplice conversazionale.

Detto questo ci vediamo nel prossimo episodio, alla prossima!