Cookies

Cliccando su "Accetta", consentirai alla raccolta di cookies sul tuo dispositivo per farci migliorare la qualità del sito, analizzarne l'utilizzo ed aiutarci nelle nostre azioni di marketing. Leggi la nostra Privacy Policy per saperne di più.

Vuoi capire il congiuntivo una volta per tutte?


Ti presento Il congiuntivo in 30 giorni: la sfida!


 La sfida inizia il 01 aprile 2025! Iscrizioni aperte fino al 31 marzo 2025.

Problems

È successo anche a te?

  • Trovi frustranti e poco chiare le spiegazioni sul congiuntivo
  • Quando parli non sai mai quando devi usare il congiuntivo e quando l'indicativo
  • Ti senti meno bravo/a in italiano perché non conosci il congiuntivo

    Sei in buona compagnia...
Problems

Il congiuntivo è ovunque!

Il congiuntivo è un aspetto centrale della grammatica dell'italiano.

E attenzione: non si trova solo in frasi avanzate e ricercate! Si trova anche in frasi comunissime della vita di tutti i giorni.


Eppure, gli studenti iniziano a preoccuparsene quando raggiungono un livello intermedio o avanzato.

Ci sta.

All’inizio le priorità sono altre:
- sviluppare la comprensione
- sviluppare una buona pronuncia

- riuscire a farsi capire

Ma a un certo punto diventa impossibile ignorarlo.

Perché il congiuntivo non è solo una cosa "da studenti avanzati".


Il congiuntivo è un tratto fondamentale dell'italiano standard.

Problems

Perché il congiuntivo è importante


Vedi, il congiuntivo è fondamentale per esprimersi in maniera elegante, precisa e accurata..


Se vuoi parlare bene in italiano a un livello intermedio-avanzato, devi saper usare il congiuntivo.

Certo, puoi anche decidere di non usarlo. In molti casi, gli italiani ti capiranno comunque.

Ma sarebbe un po' come decidere di ignorare completamente la pronuncia.


È innanzitutto una questione di quale impressione vuoi fare.

Usare il congiuntivo ti permetterà di impressionare gli italiani e "fare bella figura".

Ma allora il congiuntivo è solo una questione di eleganza? Non ha una funzione? Un significato?

Non è una tema semplicissimo. Vediamo...


C'è un mito sul congiuntivo


Sono sicuro che hai sentito anche tu spiegazioni come questa: "il congiuntivo serve a trasmettere dubbio, incertezza, possibilità, soggettività, non realtà.."

E se ti dicessi che non è sempre vero?

Guarda queste frasi:

- Nonostante piovesse, siamo andati al cinema".

- Sono contento che mio fratello sia venuto a trovarmi"

- È strano che le cose siano andate così.


Tutti questi sono fatti reali, non è vero? E allora perché si usa il congiuntivo?


Per un motivo semplice: "nonostante", "sono contento" e "è strano" lo richiedono.

Vedi...

Il congiuntivo, spesso, non ha un significato!


Coooooooooooooosa?

Sì, è così. Lo so, non è quello che ti dicono altri studenti e grammatiche.

Ma è così. Il congiuntivo non ha sempre un "significato". Non sempre esprime dubbio, incertezza, non realtà...

Spesso, in realtà, è pura forma, un meccanismo della grammatica.

E quindi?


Bisogna distinguere due casi:
- quando il congiuntivo ha un significato
- quando il congiuntivo è "pura forma"

Ti presento

Il congiuntivo in 30 giorni: la sfida

Una sfida di Podcast Italiano, che in trenta giorni ti permetterà di scoprire tutti i segreti del modo verbale più temuto dell'italiano!

Un corso che ti permetterà di suonare più elegante e accurato/a in italiano e ti aiuterà a padroneggiare uno degli argomenti di grammatica più importanti per esprimerti a un livello intermedio-avanzato in italiano.

Andando al di là di miti di lunga data che noi insegnanti ripetiamo sul congiuntivo...

L'ultimo corso di cui avrai bisogno sul congiuntivo!


Ma che cos'è una sfida?

Le sfide di Podcast Italiano sono una serie di corsi dedicati a un tema linguistico specifico.

Il congiuntivo in 30 giorni è la prima sfida di questa serie!


Vediamo meglio come funziona...


1

Ricevi una lezione al giorno, per 30 giorni

Ogni giorno dall'1 aprile al 30 aprile si sbloccheranno nuovi materiali.

I materiali rimarranno tuoi per sempre, anche dopo la fine della sfida.

Vediamo che cosa riceverai ogni giorno.

2

Giorno 1: video e esercizi

Il primo giorno avrai accesso a un video di 10-15 minuti circa dedicato a un aspetto grammaticale del congiuntivo. Trovi la lista completa nel programma.


Subito dopo, inizierai a mettere in pratica quanto hai imparato con gli esercizi.


3

Giorno 2: ripasso e esercizi

Il secondo giorno avrai accesso a una presentazione che contiene le informazioni viste nel video del giorno prima, in maniera schematica e concisa.

Questo ti permetterà di ripassare l'argomento e consolidare quanto hai imparato.

Type image caption here (optional)


Poi, troverai altri esercizi per continuare a mettere in pratica quanto hai imparato.

Il giorno dopo avrai accesso a una nuova video-lezione.

Questo ciclo di due giorni si ripete per 15 capitoli.

4

Accesso a vita

Dopo la sfida, i materiali rimarranno tuoi per sempre. Potrai continuare a usare i materiali per sempre!

5

Domande? Falle nella comunità!

In qualsiasi momento puoi fare domande a un'insegnante nella comunità dedicata agli studenti del corso.

⚠️ Iscrizioni aperte solo fino al 31 marzo 2025! ⚠️

Poi, le iscrizioni chiuderanno.

A cosa avrai accesso

Video e materiali per imparare tutti gli usi del congiuntivo

Con 15 video e presentazioni di ripasso il congiuntivo per te non avrà più segreti.

Più di 130 esercizi

Ogni capitolo del corso contiene molti esercizi per permetterti di consolidare l'apprendimento

Un'insegnante a cui fare domande

Dubbi? Nessun problema, chiedi e un'insegnante ti aiuterà nella comunità.

Una comunità di partecipanti alla sfida

Con la comunità del corso a tua disposizione, potrai fare domande alla nostra insegnante e interagire con gli altri studenti

Il programma completo

Scopri esattamente quali sono i contenuti della sfida e il calendario

Introduzione

Un video introduttivo che ti spiega in generale il congiuntivo e il rapporto degli italiani con esso. Disponibile prima dell'inizio della sfida!

Cap. 1: I tempi e le forme

In questo primo capitolo. scopriamo quali sono i tempi e le forme del congiuntivo. Capire come si coniugano i verbi al congiuntivo è importante: ti aiuterà sia a riconoscere meglio il congiuntivo quando leggi e ascolti in italiano, sia a usarlo correttamente.


1 aprile 2025:
- I tempi e le forme (video)
- Esercizi

2 aprile 2025:
- I tempi e le forme (ripasso)
- Esercizi

Cap. 2: I verbi irregolari

In questo capitolo continuiamo a lavorare sulle forme del congiuntivo, dando un'occhiata al funzionamento dei verbi irregolari.

3 aprile 2025:
- I verbi irregolari (video)
- Esercizi

4 aprile 2025:
- I verbi irregolari (ripasso)
- Esercizi

Cap. 3: In quali frasi si trova il congiuntivo?

In questo capitolo vediamo in quali frasi possiamo avere il congiuntivo.

5 aprile 2025:
- In quali frasi si trova il congiuntivo? (video)
- Esercizi

6 aprile 2025:
- In quali frasi si trova il congiuntivo? (ripasso)
- Esercizi

Cap. 4: La concordanza dei tempi

La concordanza dei tempi è il meccanismo grammaticale che regola l'uso dei tempi del congiuntivo.

7 aprile 2025:
- La concordanza dei tempi (video)
- Esercizi

8 aprile 2025:
- La concordanza dei tempi (ripasso)
- Esercizi

Cap. 5: Congiuntivo in frasi completive: volontà, dubbio, giudizio

Il congiuntivo spesso si trova in frasi completive, rette dal che. Vediamo in questo capitolo quali sono i tipi di verbi, nomi e aggettivi che reggono queste frasi.

9 aprile 2025:
Congiuntivo in frasi completive: volontà, dubbio, giudizio (video)
- Esercizi

10 aprile 2025:
Congiuntivo in frasi completive: volontà, dubbio, giudizio (ripasso)
- Esercizi

Cap. 6: Congiuntivo in frasi completive: alcuni dettagli

Approfondiamo l'argomento del congiuntivo nelle frasi completive, vedendo alcuni dettagli, come le frasi implicite, l'omissione del che, l'uso dell'indicativo nel registro informale e altri.

11 aprile 2025:
- Congiuntivo in frasi completive: alcuni dettagli (video)
- Esercizi

12 aprile 2025:
- Congiuntivo in frasi completive: alcuni dettagli (ripasso)
- Esercizi

Cap. 7: Congiuntivo in domande indirette

l congiuntivo nelle domande indirette è possibile ma non obbligatorio. In questo capitolo scopriamo come funziona.

13 aprile 2025:
- Congiuntivo nelle domande indirette (video)
- Esercizi

14 aprile 2025
- Congiuntivo nelle domande indirette (ripasso)
- Esercizi

Cap. 8: Congiuntivo retto da espressioni impersonali

Il congiuntivo spesso si trova in frasi completive che dipendono da quelle che tradizionalmente vengono chiamate "espressioni impersonali". Scopriamo di che si tratta in questo capitolo.

15 aprile 2025:
- Congiuntivo retto da espressioni impersonali (video)
- Esercizi

16 aprile 2025:
- Congiuntivo retto da espressioni impersonali (ripasso)
- Esercizi

Cap. 9: Congiuntivo in subordinate facoltative: finali, concessive

Il congiuntivo si trova anche in frasi subordinate che in questo corso chiamiamo "facoltative", introdotte da varie congiunzioni. Vediamo in questa lezione le frasi finali e le concessive.

17 aprile 2025:
- Congiuntivo in subordinate facoltative: finali, concessive (video)
- Esercizi

18 aprile 2025:
- Congiuntivo in subordinate facoltative: finali, concessive (ripasso)
- Esercizi

Cap. 10: Congiuntivo in subordinate facoltative: altri tipi

Continuiamo a parlare di congiuntivo in frasi subordinate facoltative. Parliamo di frasi temporali, esclusive, eccettuative, comparative, limitative, consecutive

19 aprile 2025:
- Congiuntivo in subordinate facoltative: altri tipi (video)
- Esercizi

20 aprile 2025:
- Congiuntivo in subordinate facoltative: altri tipi (ripasso)
- Esercizi

Cap. 11: Congiuntivo in frasi relative e con gli indefiniti (-unque)

Il congiuntivo si può usare in certi tipi di frasi relativi, ma anche quando abbiamo i cosiddetti indefiniti, cioè parole come chiunque, dovunque, ecc.

21 aprile 2025:
- Congiuntivo in frasi relative e con gli indefiniti (-unque) (video)
- Esercizi

22 aprile 2025:
- Congiuntivo in frasi relative e con gli indefiniti (-unque) (ripasso)
- Esercizi

Cap. 12: Il periodo ipotetico standard

Introduciamo qui il periodo ipotetico standard, che può avere la combinazione indicativo-indicativo oppure congiuntivo-condizionale.

23 aprile 2025:
- Il periodo ipotetico standard (video)
- Esercizi

24 aprile 2025:
Il periodo ipotetico standard (ripasso)
- Esercizi

Cap. 13: Il periodo ipotetico: altre congiunzioni e sistema informale

Il periodo ipotetico più essere reso più formale o più informale. Vediamo come.

25 aprile 2025:
- Il periodo ipotetico: altre congiunzioni e sistema informale (video)
- Esercizi

26 aprile 2025:
- Il periodo ipotetico: altre congiunzioni e sistema informale (ripasso)
- Esercizi

Cap. 14: Congiuntivo in frasi principali

Infine, il caso meno comune di congiuntivo: quello nelle frasi principali.

27 aprile 2025:
- Il congiuntivo nelle frasi principali (video)
- Esercizi

28 aprile 2025:
- Il congiuntivo nelle frasi principali (ripasso)
- Esercizi

Cap. 15: Riepilogo: congiuntivo vs indicativo

In questa lezione di riepilogo affronteremo i casi in cui si può essere incerti tra congiuntivo e indicativo.

29 aprile 2025:
- Riepilogo: congiuntivo vs indicativo (video)
- Esercizi

30 aprile 2025:
- Riepilogo: congiuntivo vs indicativo (ripasso)
- Esercizi

Il congiuntivo in 30 giorni: la sfida
  • 15 video, ripassi e più di 130 esercizi
  • Comunità del corso
  • Accesso a vita

Che cosa pensano gli studenti dei nostri corsi?

Questa è la prima sfida di Podcast Italiano, dunque non abbiamo ancora recensioni!

Ecco però che cosa pensano i nostri studenti degli altri corsi di Podcast Italiano.

verified buyer

"Contenuti di alto livello"
Che bella idea essermi iscritta! Non immaginavo tutto quello che avrei trovato qui. I co-creatori del corso, Davide e Marco, sono entrambi specialisti, Davide in linguistica e Marco in storia. La loro collaborazione ci dà dei contenuti di alto livello. Si scopre molto sull’Italia di oggi. I vari podcast costituiscono delle sintesi impressionanti sui diversi argomenti scelti. Attraverso questi podcast Davide ci fa scoprire molte parole o espressioni nuove e ci fa riflettere a punti precisi di grammatica. Il contenuto di questo corso è così ricco che non puoi imparare tutto la prima volta che lo segui. Per fortuna quando hai acquistato il corso è per te per tutta la vita: potrai ricominciarlo più volte!


Claire Genty

Studentessa di Dentro l'Italia

verified buyer

Corso assolutamente eccezionale sotto ogni aspetto!
Corso assolutamente eccezionale sotto ogni aspetto! Il materiale e la sua organizzazione sono quanto di più vicino alla perfezione possibile, e l'insegnante e la sua presentazione sono brillanti. Non riesco a immaginare alcun possibile miglioramento. Prova: il mio italiano ha iniziato a migliorare significativamente all'inizio del corso e ha preso velocità man mano che procedevano le lezioni. -- Grazie, Davide, di cuore! Complimenti!

Peter Anthony Gallet

Studente di Fonetica Italiana Semplice

verified buyer

Una qualità incredibile!
"La Storia di Italo" è una risorsa incredibile per chiunque conosca un po' di italiano e desideri un modo divertente, semplice e coinvolgente per migliorare la propria comprensione orale, il vocabolario e la conoscenza della grammatica. Adoro la storia stessa, ma sono anche stupito dal valore della produzione e dal modo in cui Davide e il suo team di Podcast Italiano hanno tessuto un arazzo di suoni, voci, personaggi e musica. Puoi sederti, ascoltare e sentirti come se stessi viaggiando nell'Italia degli anni '60. Le risorse incluse—come trascrizioni con vocabolario, note grammaticali, e persino esercizi e domande di comprensione—trasformano una storia intrattenente in una vera e propria serie di lezioni che è sicura di portare il tuo italiano al livello successivo! Altamente raccomandato!

Scott Runkel

Studente del corso La storia di Italo

verified buyer

Il livello del corso è altissimo, sia dal punto di vista grammaticale che lessicale, ma pure il contenuto è molto interessante. Sono impressionato da come tu e Marco affrontiate argomenti così delicati come la chiesa, la politica o persino un uomo polarizzante come Berlusconi. Si vede che ci avete messo tanto impegno. Imparo tanto dell’Italia quanto dell’italiano. 😊

Antoon de Proft

Studente di Dentro l'Italia

verified buyer

"Il corso di lingua più utile che abbia mai seguito"

Questo è il corso di lingua più utile che abbia mai seguito. Sia Davide che Marco sono maestri nei rispettivi settori, ma insieme sono dinamite. Le lezioni sono informative e stimolanti. Discutono non solo degli eventi del passato italiano ma del loro impatto oggi. Le varie parti di ogni lezione sono impegnative ma ne vale la pena. Davide ha strutturato un corso superbo che copre sostanzialmente tutte le aree di cui hai bisogno se vuoi passare a un livello superiore: vocabolario, abilità di scrittura, grammatica, comprensione. Questa è una rara opportunità di studiare con due insegnanti profondamente impegnati.

Sherry Fyman

Studentessa di Dentro l'Italia

verified buyer

"I tuoi corsi mi hanno fatto imparare dell'italiano"
Corso davvero ottimo, lo consiglio a tutti coloro che intendono migliorare la propria pronuncia e apprendere la corretta intonazione della frase, solo così è possibile ridurre il proprio accento nativo , esaltando la melodia tipica della lingua italiana che, a mio parere, è la più armoniosa del mondo. Il corso è ben strutturato con spiegazioni esaurienti su come emettere i suoni per ottenere la pronuncia corretta. Insomma aspettavo con impazienza questo corso e la sua qualità ha superato le mie aspettative. Ti ringrazio Davide , i tuoi preziosi corsi e contenuti mi hanno fatto innamorare della lingua italiana.

Paola Valle Lara

Studentessa di Fonetica italiana semplice

verified buyer

La Storia di Italo è un modo divertente e utile per studiare italiano. Offre un'alternativa alle solite lezioni di grammatica e vocabolario noiose e frustrantemente tipiche, portandoti all'interno di una storia affascinante. Il metodo utilizzato per l'apprendimento del vocabolario, della grammatica e il miglioramento della comprensione è piuttosto efficace e allo stesso tempo molto piacevole. Altamente raccomandato per aiutarti a raggiungere i livelli intermedi di capacità linguistica o per consolidare la tua abilità a questo livello.

Linda Mackowiak

Studentessa del corso La storia di Italo

verified buyer

Tutto ciò che fai è fantastico!

Questo è stato un corso fantastico e la storia di Italo era così coinvolgente e toccante! Ho imparato tanto lungo il cammino... grazie mille, Davide!! Secondo me, tu sei un insegnante fantastico!! Tutto ciò che fai è di prim'ordine!!

Katerina Donovan

Studentessa del corso La storia di Italo

verified buyer

"Un capolavoro senza paragoni"
Un capolavoro senza paragoni. Pieno di tecniche pratiche, spiegazioni facili da capire ed esempi illustrativi, questo corso esplora ogni aspetto della pronuncia italiana con precisione e chiarezza. La struttura del corso è molto ben congegnata: i concetti vengono divisi in lezioni assimilabili e interessanti che trattano ogni elemento nel suo contesto. Con la sua conoscenza approfondita della pronuncia non solo italiana ma anche di varie altre lingue, Davide è straordinariamente capace di insegnarci strategie per migliore la nostra pronuncia italiana con il fine di padroneggiarla. Insomma, per chi apprezza la bellezza della lingua italiana e ci vuole avvicinarsi di più, qui vi aspetta un percorso molto istruttivo e piacevole.

Katherine Pontarolo-Maag

Studentessa di Fonetica italiana semplice

Chi sono?

Davide Gemello

Sono un insegnante di italiano e creatore del popolare podcast e canale YouTube Podcast Italiano, nonché uno dei primi insegnanti di italiano online (ho iniziato nel 2016).

Amo la grammatica e mi sono appassionato al tema del congiuntivo.


Impara ovunque

Grazie all'applicazione della piattaforma di videocorsi, puoi imparare anche da dispositivi mobili: computer, telefono, tablet.

Fa per te?

Fa per te se ✅

  • Hai un livello intermedio o avanzato
  • Vuoi esprimerti in maniera precisa e accurata
  • Ti piace imparare la grammatica in maniera attiva
  • Ti piace imparare in autonomia

Non fa per te se🚨

  • Sei un principiante
  • Ti basta saper comunicare in maniera informale
  • Odi la grammatica con tutto il cuore
  • Preferisci fare lezioni private con un insegnante

Puoi iscriverti alla sfida fino al 31 marzo 2025!

Poi la sfida chiude e non sarà più possibile iscriversi.

Best offer🌟

Il congiuntivo in 30 giorni (la sfida)

€99

15 video-lezioni di 10-15 minuti circa

15 lezioni di ripasso

Più di 130 esercizi

Possibilità di fare domande a un'insegnante

Accesso a vita

Accesso da desktop e da mobile con l'app di Thinkific

Comunità esclusiva per gli studenti

30 days money-back guarantee

🔒 Secure 128-bit SSL checkout.
Acquista

E se non mi piace?

Se il corso non ti piace e non hai completato il 20% del corso hai 30 giorni di tempo per chiedere un rimborso.

Ti basterà scrivermi un'email a info@podcastitaliano.com.

Non c'è bisogno di dare nessuna motivazione: riceverai i soldi indietro immediatamente.

Di che livello ho bisogno per seguire il corso?

Consiglio un livello intermedio o avanzato. Se riesci a seguire gli episodi del mio podcast di livello intermedio-avanzato e i miei video su YouTube non dovresti avere problemi.

Dopo la fine della sfida continuerò ad avere accesso ai materiali?

Sì, i materiali rimarranno tuoi per sempre, anche dopo la fine della sfida.

Quando inizia la sfida?

La sfida inizierà l'1 aprile 2025 e finisce il 30 aprile 2025. Ogni giorno si sbloccheranno nuovi materiali alle ore 13 italiane.

Le lezioni sono dal vivo?

Non ci sono lezioni dal vivo. Le lezioni sono pre-registrate.

E se non mi piace?

Hai 30 giorni per chiedere un rimborso completo se non hai superato il 20% del corso.

Di che strumenti ho bisogno per seguire il corso?

Di una connessione internet e di un computer, smartphone o tablet. Potrai seguire il corso anche dall'app di Thinkific, la piattaforma di videocorsi.​​

In che lingua è il corso?

Interamente in italiano, con sottotitoli in italiano e inglese..

Fino a quando posso iscrivermi?

Fino al 31 marzo. Iniziamo il 1 aprile!

Accetti la sfida?

Iscriviti ora: iniziamo l'1 aprile 2025!

È il momento di padroneggiare una volta per tutte il congiuntivo.
Foto di Davide in Italia