To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Grazie per il podcast!
È una possibilità meravigliosa sentire persone parlare in un modo “normale”.
Molti anni fa ho cominciato di imparare italiano. A quel tempo esistevano solamente musicassette con esercizi delle libri.
Per questo vorrei ringraziarLa.
Sono tedesco, ho quasi 58 anni e vivo vicino a Francoforte.
Tant saluti
Grazie per il commento Bernd! Sono contento che il mio podcast sia d’aiuto!
Ma è una vera miniera d’oro questo podcast! Grazie Davide! Mi hai dato voglia di dare una seconda occhiata al “précis de prononciation italienne” che avevo comprato per cercare di capire l’apertura e la chiusura delle vocali. C’è un a sezione sui fonemi “autogeminanti” di cui hai parlato e che non avevo letto perché mi sembrava troppo complicata e inutile. Mi sbagliavo. Ci ho scoperto un altro fenomeno sul quale potresti magari fare un episodio : il “raddopiamento sintattico” che non è legato a fonemi come /ts/, /dz/ ma che accade dopo pronomi /chip’parla/, verbi monosillabici /fap’prɛsto/, monosillabe accentuate /ɛt’triste/, etc. C’è qualcosa che forse anche facciamo (noi che impariamo l’italiano) ogni tanto, di maniera automatica, ma se ce ne rendessimo conto, penseremmo di avere fatto un errore. (si, confesso che mi servo di questo blog per fare degli esercizi di grammatica :-))
Sì, dipende molto dall’accento. Comunque nell’accento standard, “da doppiatore”, è proprio come dici tu. Per fare un altro esempio, “ma che fai” si dovrebbe leggere “maccheffài”. Grazie per il commento, come sempre. Magari ne parlerò:) come usi gli episodi per fare gli esercizi di grammatica?
Cerco di scrivere dei commenti con congiuntivi imperfetti… Sono spiacente, era uno scherzo poco chiaro. Comunque grazie per la tua risposta. “Magari” è una bella parola un po misteriosa per gli non italiani… Un episodio con Erika (tipo vabbè/tanto…) su “magari” ? Magari ?
Perché no! Potremmo parlarne in un episodio futuro. Grazie per il consiglio :)
ciao David ! un piccolo commento per ringraziarvi per il vostro lavoro, sto preparando il mio CILS ed è davvero un piacere sentirvi !
Grazie Harmaan! Buona fortuna per l’esame!