Episodi senza trascrizioni, Podcast

La lettura – Riflessioni senza trascrizioni #20

Oggi io ed Erika parliamo di lettura e delle nostre difficoltà con essa. Buon ascolto!

Stallo
Dolente – duole – dolore
Ritagliare tempo
Avere qualcosa sotto gli occhi
Un libro che ti prende

Non sono tutte perché il computer si è impallato (froze) nel mezzo della registrazione e ho perso le altre parole : (

3 pensieri su “La lettura – Riflessioni senza trascrizioni #20”

  1. Ciao Davide ed Erika. Dovrei lavorare, ma preferisco ascoltarvi e studiare l’italiano :-) Sono d’accordo con tutto quello che avete detto. Come io sono molto molto più vecchio di voi, ho visto e vissuto il cambiamento portato dalle nuove tecnologie, dalle serie etc. Una volta leggevo un libro ogni settimana, oggi…diciamo molto meno. Come Davide non leggo abbastanza “fiction”, ma ho trovato una soluzione :-): siccome imparare lingue è anche uno di miei hobby, prendo due piccioni con una fava leggendo “easy readers” sul mio Kindle, o libri bilingui. Secondo me e più facile leggere 5 ore nella stessa giornata che una ora ogni giorno, perché gli altri stimolanti (you tube etc.) creano una forte dipendenza che ci impedisce di prendere una droga più dolce, come un libro. Occorre dunque decidere di cominciare il sabato e/o la domenica con un libro (il kindle ti permette di leggere durante la colazione perché non hai bisogno delle tue mani!) e di lasciare il cellulare/l’ipad dormire sulla scrivania o il tavolino. Ho aggiunto “Io non ho paura” alla mia lista Amazon, ma non so quando lo leggerò, comunque molte grazie per il suggerimento ed il podcast! Siete bravissimi tutti e due!

  2. Ciao Davide ed Erika (con la K)! Sto imparando la vostra lingua bellissima e ho appena trovato questo podcast, cioè molto utile per me. Sono al livello B1 o B2 e posso capire forse 70%-80% del dialogo. Comunque la mia insegnante su italki me ha consigliato di leggere “Io no ho paura”. È un libro meraviglioso. La storia è un mistero pure una racconta della entrata in età (coming of age?). Ho capito cerca 75% del libro senza il dizionario. Voglio rileggerlo con il dizionario. Sto anche leggendo “Il bar sotto il mare” da Stefano Benni con la mia insegnante. Le racconte sono brevi e divertentissimo. Apprezzo molto il senso dell’umorismo ironico di Benni.
    Grazie mille per il podcast! Ottimo lavoro!
    Richard

Rispondi