Cookies

Cliccando su "Accetta", consentirai alla raccolta di cookies sul tuo dispositivo per farci migliorare la qualità del sito, analizzarne l'utilizzo ed aiutarci nelle nostre azioni di marketing. Leggi la nostra Privacy Policy per saperne di più.

Raffaele Terracciano parla di Napoli

Interviste
#
9

February 16, 2018

Note e risorse

Trascrizione

Accedi o registrati per continuare a leggere

Ciao a tutti! Bentornati su podcast italiano. Oggi siamo di nuovo in compagnia di Raffaele Terracciano. Abbiamo già fatto un’intervista con Raffaele, divisa in due parti (parte 1 e parte 2), sulle sue esperienze linguistiche. Raffaele è un poliglotta eccezionale, che ha una storia interessante che potete riascoltare oppure ascoltare per la prima volta, se non lo avete già fatto. Ma oggi parliamo di Napoli: infatti Raffaele è napoletano, ama la sua città, è orgoglioso della sua città e inoltre la conosce molto bene in quanto è una guida turistica, e dunque di lavoro porta i turisti stranieri in giro per la città facendo i Free Walking tours, che sono molto di moda adesso in molte città europee e forse del mondo. Dunque Raffaele fa questo di lavoro, oltre che collaborare con il sito di apprendimento linguistico Italki. Oggi ci parla di Napoli. Nella seconda parte che uscirà successivamente invece e Raffaele ci parla proprio della lingua napoletana, dato che questo è un podcast linguistico, soprattutto. Ma oggi invece parliamo di Napoli, dunque buon ascolto!

D: Ciao Raffaele Grazie per aver acconsentito a (agreed to) questa seconda intervista.

R: Ciao Davide, è sempre un piacere!

D: E oggi parleremo più nello specifico come avevamo promesso di Napoli, la tua città in cui ancora oggi vivi e del napoletano, che è la tua prima o seconda lingua madre. Parleremo anche di questo. Credo che siano entrambi argomenti di cui puoi parlare per ore. Cerchiamo di rimanere sintetici (brief) anche se sicuramente sono argomenti interessanti. Volevo entrare subito nel merito (go into the matter, start talking about) di Napoli, della città, chiedendoti che cosa ti fa venire in mente la parola Napoli, magari qualche aggettivo. Quali sensazioni, quali ricordi della tua infanzia.. non so, dimmi tu!

R: Domanda subito così.. Partiamo fortissimi. Napoli è casa, Napoli è identità, Napoli è quello che sono, in un’unica parola. Non riesco a pensare a me stesso nato e cresciuto in nessun altra città. Ho città preferite in giro per il mondo, naturalmente, ognuna con i con i suoi pro e contro. Napoli una città molto particolare con una storia unica, oggi con i suoi problemi, ma io non vorrei essere altro che napoletano.

D: Se dovessi chiederti proprio qualche qualche aggettivo, qualche immagine mentale, qualche ricordo..?

R: Io ho sempre vissuto a Napoli, tranne una breve esperienza a Londra e un’esperienza un po’ più lunga a Roma, quindi effettivamente la stragrande maggioranza dei miei ricordi, la quasi totalità (=quasi tutti) (dei miei ricordi) sono legati alla città di Napoli, soprattutto per quanto riguarda l’infanzia, l’adolescenza. Al di là delle vacanze estive tutti i miei ricordi sono legati alla città, quindi mi viene difficile estrapolare (extrapolate, tirare fuori) qualcuno che è particolarmente legato alla città di Napoli. Per me tutti i miei ricordi in un modo o nell’altro sono legati a Napoli. Ecco, ti posso dire quella sensazione di quando sei fuori per magari periodi un po’ più lunghi che non siano per vacanza.. è una sensazione che sicuramente provano in tanti emigrati che vanno in altre parti del mondo, in altre parti d’Italia, per magari lavorare, cercare una nuova carriera. Tu puoi lasciare Napoli ma Napoli non lascia te, nel senso che c’è sempre questo richiamo (call) fortissimo. È la città della famiglia, che inevitabilmente lasci. Noi abbiamo un concetto di famiglia molto Mediterraneo, molto, diciamo, Sud europeo. C’è sempre un legame molto forte con la famiglia e con Napoli, che in fondo può essere considerata come una enorme famiglia allargata (huge extended family).

D: Che cos’ha Napoli come città e il suo popolo che secondo te non puoi trovare da nessun’altra parte del mondo?

R: Direi che l’unicità (uniqueness) è quella di essere riuscita a mettere insieme una storia molto eterogenea (diverse), che ha dato come risultato poi una città che è unica e dei cittadini che hanno un carattere molto specifico: un napoletano è diverso da un siciliano o da un nord-italiano o da qualsiasi altro abitante del resto del mondo.

D: Puoi farci qualche esempio di questa specificità (special nature) dei napoletani? Che cosa li differenzia da tutti gli altri italiani o anche cittadini di altri paesi?

R: Guarda, si parla sempre.. quando si parla di Napoli nel bene o nel male si finisce anche col parlare dell’ arte di arrangiarsi (art of getting along) del napoletano. Anche, non so, tra i napoletani più famosi nella storia recente, Totò, attore comico, ha portato un po’ in giro per l’Italia questa arte di arrangiarsi del napoletano con i suoi film, con le sue commedie.


Totò

In realtà l’arte di arrangiarsi napoletana è un concetto molto più complesso che semplicemente “sbarcare il lunario” (making ends meet, making a living).  L’arte di arrangiarsi napoletana è quella di ottenere qualcosa che possa funzionare e che possa essere efficace, che possa essere utile o anche soltanto divertente anche con mezzi a disposizione molto ridotti (very limited means available). Chiaramente tutte le generalizzazioni sono sono sbagliate però puoi star sicuro che così in linea generale (as a general rule) un napoletano riuscirà a cavarti qualcosa (get something out of) anche se gli metti a disposizione soltanto poco. Uscirei un attimo dalla dicitura (=espressione, frase) “arte di arrangiarsi”, ma la tradurrei in una creatività che probabilmente non ha eguali in altre in altre zone del mondo dovuta alla diciamo al territorio fertile: non dal punto di vista geografico, ma dal punto di vista umano e da una storia molto eterogenea che ci ha di fatto plasmati (shaped) e ci ha reso più adatti al cambiamento, se vuoi.

D: Ed è sicuramente una qualità molto utile, penso per chiunque.

R: Così, per dirti subito una frase in napoletano che in un certo modo può spiegare quello che ho appena detto: “O napulitano se fa sicco, ma nun more”. Che vuol dire “il napoletano dimagrisce ma non muore”. Per dire che siamo talmente abituati a tutto, nel bene e nel male, che anche nella situazione più difficile riusciamo sempre a cavarcela (=arrangiarci, get along), a) con un sorriso, b) in maniera più o meno brillante.

D: Per usare un termine ”scientifico” potremmo dire che i napoletani sono resilienti.

R: Resilienti, stavo pensando alla stessa parola.

D: Tu Raffaele sei una guida di Napoli, lavori a Napoli e sei abituato, come abbiamo già detto, a portare turisti di ogni nazionalità in giro per la città. Volevo chiederti se puoi farci un riassunto della millenaria storia della città e poi anche magari (dirci) che cosa piace di più ai turisti che porti in visita.

R: Ti correggo subito perché.. faccio un attimo il professore, metto le vesti del professore. La storia di Napoli non è millenaria ma è trimillenaria, vuol dire che non ha soltanto mille anni.. è plurimillenaria.

D: Sì sì, intendevo plurimillenaria.

R: Ne ha quasi 3000 di anni di storia, per creare subito competizione tra Napoli e Roma in realtà, il primo nucleo della città di Napoli Partenope è stato fondato una quarantina d’anni prima della fondazione della città eterna. Quindi Napoli è più eterna della città eterna, per dirla con una battuta (with a joke). Sì, la storia di Napoli schematizzando (sketching, summing up) un po’ il tutto la si può riassumere in pochi minuti. Inizia tutto con con i Greci che fondano nell’ottavo secolo a.C. una città vicino vicino al mare, grosso modo di fronte all’Isolotto che oggi ospita Castel dell’Ovo, per chi è pratico di Napoli. Questa città prese il nome di Parthenope.

Prese il nome di Parthenope perché secondo la leggenda, la sirena (siren) Partenope, che abitava fondamentalmente nel Golfo di Napoli, dopo non essere riuscita a conquistare Ulisse e i suoi ai suoi compagni si lasciò morire insieme ad altre sirene e i loro corpi caddero nelle onde del Golfo di Napoli. Le onde del mare portarono il corpo della Sirena Partenope su questo isolotto, dove oggi sorge Castel dell’Ovo e che si richiama (rinomina) in realtà Megaride.


Isolotto di Megaride

Su questo isolotto i greci trovarono il corpo della sirena, lo presero tra le braccia, andarono sulla terraferma (mainland) e fondarono su una piccola collina, che viene chiamata Monte Echia, la Città di Partenope dandole quindi il nome della sirena più importante. Tutt’oggi si usa “partenopeo” per dire “napoletano”. Insomma, sono due aggettivi che fondamentalmente si equivalgono, anche se Parthenope era soltanto il primo piccolo nucleo della città di Napoli fondata nell’ VIII secolo a.C.

Duecento anni dopo arrivano degli altri Greci, decidono di installarsi (settle) in un’altra zona della città, fondando una nuova città: non riuscendo a trovare un nome che fosse originale chiamano semplicemente la città “la nuova città”. In greco Neapolis. Da lì il nome passerà ad essere Neapolis, a Napoli moderno. La città poi si è ingrandita fino ad inglobare (encompass) persino il primo nucleo, la Città di Partenope. Dopo i Greci abbiamo fatto parte dell’Impero Romano, ma nell’Impero Romano siamo rimasti la capitale greca dell’Impero Romano, chiaramente al di fuori della Grecia. Però sai che all’epoca non c’erano tutti questi voli low cost come ci sono oggi, quindi tutti i romani che volessero studiare la cultura greca – ne dico uno Virgilio, che adesso l’ho chiamato Romano ma sarebbe più corretto dire latino, visto che lui era di Cremona se non sbaglio – venivano tutti a studiare la cultura greca a Napoli. Fondamentalmente Napoli già all’epoca mostrava un carattere bilingue, perché Napoli è rimasta una città bilingue fino all’anno 1000. Si è parlato greco e latino, l’uno affianco all’altro. Proprio qualche anno fa hanno scoperto un tempio isolimpico nella zona del Corso Umberto, tra Corso Umberto e il Duomo, nel quale ci sono le iscrizioni in caratteri greci che riportano i nomi dei vincitori delle competizioni. Quindi Napoli è rimasta una città greca come come lingua e cultura fino all’anno 1000.

Dopo l’anno 1000 è iniziata la storia della Napoli reale con dinastie che sono venute un po’ da tutta Europa, cominciando con i normanni dalla Francia, poi gli Svevi dalla Germania, di nuovo i francesi con gli Angioini poi gli spagnoli, più specificamente gli aragonesi. Dopo gli Aragonesi siamo entrati a far parte del regno di Spagna, quindi Napoli è diventato un vice-regno. Dopo questa epoca del vice-regno, Napoli ha guadagnato la sua indipendenza con i re Borbone di Napoli, che hanno rappresentato la nostra epoca d’Oro. La nostra epoca d’oro purtroppo è terminata con l’Unità d’Italia (italian unification). L’Unità d’Italia nel 1861 con – insomma adesso non voglio trasformare (l’episodio) in una lezione di storia, però c’è stato Garibaldi con Vittorio Emanuele, hanno organizzato la spedizione dei Mille conquistando prima la Sicilia poi il resto del Sud Italia, mettendo insieme il tutto, chiamandolo Regno d’Italia qui e da qui in poi è Storia d’Italia, quindi il regno poi diventare repubblica dopo la Seconda Guerra Mondiale con il referendum. Ecco la storia di Napoli in pochi minuti.

D: Ci sono dei libri che consiglieresti per chi vuole avvicinarsi alla storia alla cultura della città?

R: Guarda uno dei miei libri preferiti degli ultimi anni è un libro molto completo di uno scrittore che si chiama Angelo Forgione e non è un libro di storia ma è un libro di cultura napoletana. Alcuni sono andati oltre, l’hanno definito la Bibbia del napoletano, non come lingua ma come cultura. Parla un po’ di tutto, parla un po’ di Napoli cos’era e cos’è e perché la sua storia è cambiata in maniera così repentina (=velocemente). Il libro si chiama “Made in Naples”, quindi un titolo straniero per un libro che parla del muro della cultura napoletana, così lo definisce lo stesso scrittore, quindi dalle canzoni al caffè, dalla pizza alla mozzarella, dalla lingua alla storia. Angelo Forgione, “Made in Naples”.

D: Se dovessi dare qualche consiglio a chi vuole visitare Napoli, “must-visit” o “must-do” a Napoli, e magari qualche consiglio più underground, qualcosa che molti magari non conoscono o, diciamo, non è ai primi posti di TripAdvisor. Che cosa potresti.. (consigliare?)

R: Comincio proprio col dirti l’attrazione numero uno tra le attrazioni di Napoli su TripAdvisor che è “Cappella San Severo”.Voglio menzionarla perché nonostante la sua posizione su TripAdvisor.. è vero che la sua popolarità sta crescendo con il tempo. Però ci sono ancora troppi turisti che vengono a Napoli (soprattutto stranieri, devo essere onesto) e non conoscono la Cappella San Severo, che è un piccolo gioiello nascosto tra i vicoli del centro antico di Napoli ed è assolutamente il posto più magico e alchemico (=che ha a che fare con l’alchimia), perché di fatto di questo si tratta: di un’enorme cappella massonica. Cappella San Severo è assolutamente un “must visit”.


Cappella San Severo

Il secondo è la galleria borbonica, che è sicuramente il luogo sotterraneo che io preferisco qui nella città di Napoli. Sotto la città di Napoli, sotto tutto il centro storico c’è un’enorme rete di tunnel che era utilizzata dai Greci in principio per scavare e prendere il tufo napoletano, questa pietra gialla facilmente malleabile che i Greci utilizzarono per costruire tutta la città. Dopo dai Romani furono utilizzati questi tunnel come l’acquedotto romano che è stato in funzione fondamentalmente fino al 1885 circa. Dopodiché i tunnel sono stati abbandonati e riutilizzati come rifugi antiaereo (bomb shelter) durante la Seconda Guerra Mondiale, visto che Napoli è stata la città più bombardata durante questa guerra. Quindi si trovano diverse attrazioni sotterranee a Napoli: la mia preferita è la galleria borbonica perché aggiunge un elemento extra. Ovvero, durante l’epoca borbonica i re di Napoli vollero costruire un tunnel che gli consentisse in caso di rivoluzione (stiamo parlando poco dopo del 1848) di lasciare Napoli in caso di rivoluzione, quindi un tunnel che consentisse a diverse carrozze (carriages) di partire dal palazzo reale, che oggi si trova in quella che chiamiamo Piazza del Plebiscito, ed uscire direttamente nel quartiere di Chiaia (verso la fine del lungomare di Napoli), quindi da lì puoi prendere prendere le distanze dalla città. Il problema è che durante questa costruzione loro hanno intercettato (=incontrato) i tunnel che erano stati scavati dai Greci e riempiti d’acqua dai Romani, quindi hanno dovuto fondamentalmente creare dei ponti sotterranei per consentire alle carrozze di uscire dall’altro lato. In realtà poi il tunnel non è mai stato completato del tutto e poi è venuto l’unità d’Italia a renderlo fondamentalmente superfluo (=non necessario) e la galleria borbonica resta tutt’oggi il rifugio antiaereo più grande e più utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. Aggiungo probabilmente il miglior conservato (best preserved): anche l’ex presidente della repubblica Napolitano ci ha passato diverse decine di giorni, sicuramente. Tutt’oggi durante la visita ci sono alcuni sono alcuni momenti da pelle d’oca (goosebumps moments). A completare il tutto dopo la Seconda Guerra Mondiale è stato utilizzato come deposito di auto e scooter confiscati nella maggior parte dei casi scooter “pezzottati” come diciamo qui in napoletano. Pezzo vuol dire, diciamo, “il piccolo pezzo” e fondamentalmente si riferisce ad un auto o ad una moto alla quale sono stati sostituiti i pezzi, generalmente per migliorarne le prestazioni (improve their performances). Chiaramente erano totalmente illegali, venivano sequestrate (=confiscate) e messe dentro questa galleria e soltanto qualche qualche anno fa si è deciso di recuperare questa..- che poi è diventata un’attrazione turistica grazie al lavoro dei fratelli Minin. Insomma, adesso è una delle attrazioni più interessanti che possiamo trovare a Napoli.


Galleria Borbonica e gli scooter “pezzottati”

D: Molto “tunate”, come “tuned”.

R: Esatto. “Pimped”.

D: “Pezzottate” però è più bello.

R: Innanzitutto è tipico napoletano come termine e poi rende forse meglio l’idea. La terza è un attrazione, diciamo, puramente archeologica. Parliamo sempre di tunnel ma soltanto in parte: è il Pausilypon.  È sicuramente un parco archeologico molto poco conosciuto, si trova nella zona di Posillipo a Napoli e fondamentalmente è una grotta (cave), la grotta di Seiano, che sbuca (ends up, pops up) in una villa imperiale romana. Molti pochi sono a conoscenza di questa Villa Imperiale nel quartiere di Posillipo. I resti sono interessanti ma anche la storia della villa, le visuali panoramiche che si possono ammirare da quella villa pagano da sole il costo del biglietto.

Pausilypon

D: Immagino che queste questi consigli che hai dato siano di luoghi abbastanza conosciuti. C’è qualcosa di un pochino più segreto che ti andrebbe di consigliare non necessariamente luoghi anche attività?

R: Stanno sorgendo sempre nel quartiere di Posillipo diverse attività portate avanti da ragazzi che prevedono di scoprire Napoli non dalla terra ma dal mare e quindi con Kayak  o con la tavola da surf in piedi con la pagaia (paddle), quello che si chiama “Stand-up paddle”, per vedere Napoli dal mare. Sono attività ancora poco conosciute, ancora poco popolari, ma molto interessanti, soprattutto alle quale molti giovani possono avvicinarsi perché sono davvero divertenti, oltre che molto interessanti. Per il resto le cose da fare a Napoli è cercare – come dicono “When in Rome do like the Romans”, quando sei a Roma fai come i romani – e la stessa cosa vale per Napoli: cercare di mimetizzarsi (blend in) e fare quello che fanno i napoletani, quindi mangiare la pizza a portafogli per strada, vivere i vicoli della città, magari farsi una delle scalinate (staircases) che connettono le colline della città come Capodimonte e il Vomero al centro antico. Facendo queste scale, salendo su e giù per le scale di Napoli, sono sicuro che i turisti si imbattono in diversi “Vasci”.  Una parola napoletana traducibile in italiano con “Bassi” ma in realtà ha molte più attinenze (=è più collegata al) con il catalano e lo spagnolo (in spagnolo “bajo” e in catalano “baix”). Sono queste case al piano terra, per la maggior parte senza finestre, l’unica apertura che hanno sulla strada è la porta d’ingresso. Quindi queste famiglie, molto spesso le donne o gli uomini anziani che vivono in questi vasci aprono la porta d’ingresso, prendono le loro sedie, si siedono all’esterno e guardano il mondo passare. Capita spesso che magari i turisti che si avvicinano per curiosare (look around, nose arond) vengano poi invitati da questi anziani signori a prendere il caffè. Ecco, consiglio di fare questo sicuramente a Napoli.


I “vasci” (o “bassi”) di Napoli

D: Uno che magari si è incuriosito e ammira le tue capacità oratorie (speaking skills) e volesse fare un tour di Napoli con te come può farlo?

R: Io gestisco insieme a dei colleghi e colleghe un’associazione culturale che si chiama “Napoli That’s Amore”. Offriamo dei tour di gruppo e dei tour privati. Nello specifico offriamo una tipologia di tour che è molto in voga tra i giovani viaggiatori in giro per il mondo e sono i “Free Walking Tours”, quindi dei tour completamente gratuiti alla fine dei quali i partecipanti possono lasciare una mancia a loro piacimento (tip at will). Il nostro sito è www.napolithatsamore.org  

D: Sì, anche io amo questo formato di visita e in ogni città in cui vado cerco come prima cosa da fare il primo giorno questi free tour perché secondo me è un modo interessante di farsi un’idea e di conoscere della città.

R: Di conoscere un locale (=una persona locale), innanzitutto, e di avere un’introduzione generale della città. Consiglio di fare queste tipologie di tour in ogni città che si possono visitare. Probabilmente al primo giorno è l’idea migliore per poi avere un’idea di cosa fare nei giorni successivi. Noi siamo tutti professionisti del settore e soprattutto dei locali, quindi scoprire la città insieme ad un ragazzo del posto non credo possa essere battuto da molte altre esperienze.

D: Sicuramente.

Finisce qui questa parte della nostra intervista su Napoli. La seconda parte come detto sarà sulla lingua napoletana e vi posso preannunciare che è molto interessante: anche io ho scoperto molte cose nuove che non sapevo. Quindi come si suol dire “Stay tuned” e ci vediamo molto presto.
Se vi è piaciuto questo episodio per favore condividete questo podcast e lasciate una recensione su iTunes, ché purtroppo non ci sono molte recensioni e quindi questo fa sì che sia più difficile trovare questo podcast. Quindi vi faccio questa richiesta se vi piacciono i miei podcast. Come sempre la trascrizione intera dell’episodio è su podcastitaliano.com, se per caso avete ascoltato solo la versione audio ma non avete capito tutto e volete controllare alcune cose. Dunque andate sul sito e andate anche su YouTube dove escono alcuni episodi in formato video. Inoltre da poco Podcast Italiano ha anche una pagina su Instagram, magari vi può interessare iscrivervi. Lo username è podcast_italiano. Detto questo grazie ancora per l’ascolto e alla prossima!

Episodio precedente

Episodio successivo


Non c'è nessun episodio precedente

😎
L'episodio successivo non c'è ancora, ma arriverà presto