Cookies

Cliccando su "Accetta", consentirai alla raccolta di cookies sul tuo dispositivo per farci migliorare la qualità del sito, analizzarne l'utilizzo ed aiutarci nelle nostre azioni di marketing. Leggi la nostra Privacy Policy per saperne di più.

Regalami un anello piuttosto che una sciarpa

Usi Colloquiali
#
4

October 31, 2017

Note e risorse

Trascrizione

Accedi o registrati per continuare a leggere

Ciao a tutti, mi chiamo Davide e questo è Podcast Italiano. In questo episodio voglio parlarvi di un particolare uso linguistico che sta prendendo piede (catching on) in italiano. Mi riferisco alla congiunzione “piuttosto che” (rather than) utilizzata in un modo particolare, nuovo, che vi spiegherò. Ma partiamo prima di tutto dalla parola “piuttosto” utilizzata  da sola, per ricordarvi come si usa. Dunque partiamo da alcuni esempi:

– Ho letto il libro ma non è stato facile finirlo. Il linguaggio è piuttosto complicato. (=molto complicato)

– Non ho voglia di andare in spiaggia, piuttosto faccio una passeggiata in centro. (piuttosto faccio= preferisco fare)

Vediamo ora l’uso tradizionale di “piuttosto che”.

– Non mi piace molto la musica classica. Preferisco andare ad un concerto rock piuttosto che a uno di violino.

– Mio figlio è proprio pigro, fa mille cose piuttosto che/di studiare.

Questo è l’uso tradizionale. Piuttosto che è sinonimo di “invece che/di”, “anziché”.

Scelgo A e non B. Scelgo A piuttosto che B/invece che B/anziché B.

Ora vediamo come viene utilizzato sempre più spesso.

– Gabriele ama molto la musica e ascolta un sacco di generi. Va a molti concerti di artisti rock, piuttosto che rap, piuttosto che di musica elettronica, piuttosto che pop.

– Ci sono un sacco di belle città che potremmo visitare: Roma, piuttosto che Parigi, piuttosto che New York, piuttosto che Shanghai.

Dunque “piuttosto che” in questo significa semplicemente “o”, “oppure”. Si dice che ha acquisito una funzione “disgiuntiva” ovvero la funzione di “o”.

Sono possibili tutte le opzioni: l’opzione A, l’opzione B, l’opzione C.

L’uso più comune di “piuttosto che” utilizzato in questo modo “disgiuntivo” è quello di elencare diverse possibilità, quando nel linguaggio scritto useremmo semplicemente delle virgole.

“Potremmo andare in pizzeria, al sushi, (o) al ristorante spagnolo”

“Potremmo andare in pizzeria, piuttosto che al sushi, piuttosto che al ristorante spagnolo”

La pizzeria, il sushi e il ristorante spagnolo sono tutte alternative possibili. Non sto esprimendo una preferenza per la pizzeria o per il sushi, sto elencando le possibilità. A o B o C.

Solitamente il contesto e l’intonazione aiutano a capire il significato di “piuttosto che”, quale “piuttosto che” stiamo utilizzando. Facciamo degli esempi.

“Amo la natura: nei weekend vado sempre al mare piuttosto che in montagna”.

Sia mare che montagna sono “natura”, ovviamente in questo caso “piuttosto che” significa “O al mare O in montagna”, non “vado sempre al mare e non vado mai in montagna”.

“Mi piace molto uscire la sera e andare al cinema piuttosto che andare in discoteca.”

Anche qua si tratta due alternative possibili, non stiamo escludendo la discoteca a favore del cinema. Dunque anche qui si tratta di questo nuovo utilizzo di “piuttosto che”.

“Andiamo in Spagna quest’estate piuttosto che in Francia. Siamo già stati in Francia molte volte”
In questo caso il significato è “Andiamo in Spagna INVECE di andare in Francia”. Dunque questo è l’uso classico, tradizionale, e anche corretto (secondo i dizionari e l’accademia della Crusca) di questa congiunzione.

Ciononostante in alcuni casi possono sorgere delle ambiguità. Pensiamo a una frase di questo tipo:

“Per il mio compleanno potresti regalarmi un anello, piuttosto che una sciarpa”.

Cosa devo fare? Regalare un anello E NON regalare una sciarpa oppure posso scegliere, tra l’anello e la sciarpa? Quindi va bene sia l’anello che la sciarpa? O uno o l’altro? Che cosa mi viene chiesto in questo caso? La frase è un po’ ambigua.

È proprio per questa ambiguità che a molti “puristi” della lingua italiana (tra cui la famosa “Accademia della Crusca“) questo utilizzo non piace per niente. Se “piuttosto che” può significare sia “invece di” sia “oppure” alcune frasi possono essere ambigue, non del tutto chiare. È per questo che molti definiscono il “piuttosto che disgiuntivo” una sciagura (plague, tragedy), un obbrobrio (monstrosity), una moda da che deve sparire  (disappear) dalla lingua italiana.

È difficile fare previsioni e dire se questo fenomeno rimarrà o sparirà dalla lingua. Bisogna certo sottolineare che esiste da diversi decenni ed è utilizzato da sempre più persone – o almeno questa è la mia impressione. Magari mi sbaglio però a me sembra che sia sempre più comune utilizzarlo. Probabilmente è nato nell’Italia del Nord e si è diffuso nel resto del paese. E nonostante questo episodio faccia parte della serie “usi colloquiali” in realtà non è un uso colloquiale (perché viene utilizzato da tutti) e, al contrario, viene adoperato nel discorso formale di molte persone. “Piuttosto che” per molti è più raffinato ed elegante, viene percepito come più raffinato (refined) ed elegante di “o”, “oppure”, forse perché più lungo in termini di sillabe di “o” e “oppure”. Sono quattro sillabe, dunque molto lungo. Negli ultimi tempi lo sento usare da chiunque in questo modo: amici, professori, medici, un po’ tutti. Persone di ogni età, anche. Inoltre, persino i giornali e la TV da molto tempo ne fanno uso. Dunque si tratta di un fenomeno davvero ampio, quasi universale. E sono convinto che chi lo usa lo ritenga (considers it, da “ritenere”) assolutamente normale e naturale. Un po’ come adesso si dice “assolutamente sì” o “assolutamente no” ma in realtà cinquant’anni fa questo non si diceva ed è essenzialmente un calco dalla lingua inglese diffuso dal doppiaggio (di questo ne ho parlato nell’episodio sul doppiaggese).

Io solitamente preferisco non prendere posizioni (take sides) e non criticare il modo in cui le persone usano la lingua, perché riconosco che ogni lingua è in continuo mutamento (is constantly changing) e ogni generazione nella storia ha criticato la generazione successiva in quanto colpevole (guilty) di stare rovinando la lingua. Dunque da un lato ritengo interessante questo sviluppo nella lingua italiana e non attacco chi lo usa. Anche perché non mi ritengo un cosiddetto “grammar nazi” e non amo particolarmente queste persone. Dall’altro lato non è uno sviluppo che amo particolarmente, perché introduce un grado di ambiguità. Mi ritrovo infatti a pensare (I find myself thinking), ogni volta che qualcuno utilizza la congiunzione “piuttosto che”, che cosa intenda dire. Come stanno utilizzando questo “piuttosto che”? È l’uso classico o l’uso nuovo? Poi, solitamente, si capisce grazie al contesto e all’intonazione della frase che cosa intende dire il parlante. Ma ci sono dei casi in cui effettivamente trovo che “piuttosto che” possa essere ambiguo dato che ha assunto questo nuovo significato. Una lingua dovrebbe essere il più possibile chiara, dunque dover pensare anche solo per una frazione di secondo in più a come viene usato “piuttosto che” mi sembra un uso non molto efficiente della lingua. Una lingua deve essere chiara e comprensibile da tutte le persone che la parlano. Tuttavia, come detto, comprendo benissimo che questi fenomeni linguistici sono imprevedibili (unpredictable), difficilmente controllabili e avvengono continuamente nella storia delle lingue. Queste, come dice il linguista americano John McWhorter, sono come le nuvole: cambiano continuamente e in maniera spesso inaspettata (unexpected).

Se posso darvi un consiglio, cercherei di non usare “piuttosto che” in questa maniera (soprattutto nell’italiano scritto) e di limitarvi ad usarlo (restrict yourself to using it) nella maniera classica, dato che per il momento è ancora ritenuto un errore dalle fonti più autorevoli. Ritengo sia però utile, tuttavia, che siate a conoscenza di questo utilizzo perché è sempre più diffuso. Dunque magari questo episodio vi aiuterà a non essere confusi se in futuro sentirete “piuttosto che” utilizzato in maniera disgiuntiva.

Questa è la fine dell’episodio. Su podcastitaliano.com troverete la trascrizione intera. Grazie per l’ascolto e alla prossima!

Ciao!

Episodio precedente

Episodio successivo


Non c'è nessun episodio precedente

😎
L'episodio successivo non c'è ancora, ma arriverà presto