Cookies

Cliccando su "Accetta", consentirai alla raccolta di cookies sul tuo dispositivo per farci migliorare la qualità del sito, analizzarne l'utilizzo ed aiutarci nelle nostre azioni di marketing. Leggi la nostra Privacy Policy per saperne di più.

Il terremoto in Italia centrale

Intermedio
#
4

October 17, 2016

Cookies

Cliccando su "Accetta", consentirai alla raccolta di cookies sul tuo dispositivo per farci migliorare la qualità del sito, analizzarne l'utilizzo ed aiutarci nelle nostre azioni di marketing. Leggi la nostra Privacy Policy per saperne di più.

Note e risorse

Trascrizione

Accedi o registrati per continuare a leggere

Benvenuti su Podcast Italiano. Questo è un episodio di livello intermedio, in cui vi parlerò del terremoto (earthquake) avvenuto ad Agosto in Italia centrale, e in generale del problema delle catastrofi naturali in Italia. Su podcastitaliano.com troverete la trascrizione con la traduzione delle parole più difficili.

Come forse saprete il 24 agosto 2016 c’è stato un forte terremoto nel centro Italia, nella cosiddetta “Valle del Tronto”, al confine tra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo. Tre sono i comuni che hanno subito danni ingenti (serious damage): Accumoli, Amatrice (famosa per il famoso sugo all’Amatriciana, conosciuto in tutto il mondo) e Arquata del Tronto. Le scosse (shocks, quakes) sono state numerose, e l’attività sismica non è ancora conclusa del tutto. Infatti oggi, 16 ottobre, c’è stata un’ulteriore (an additional) scossa di magnitudo 4,1. Ma la scossa principale è avvenuta appunto il 24 agosto alle 3:36:32 con una magnitudo di circa 6 gradi della scala Richter. Le vittime sono state 298, i feriti 388. Gravi sono inoltre i danni al patrimonio culturale locale (local cultural heritage), come chiese ed edifici. I danni stimati (estimated damage) dal presidente del consiglio (prime minister) Matteo Renzi sono di 4 miliardi di euro.
L’Italia, specialmente il centro e il sud, è notoriamente (famously, is known as) una zona ad alto rischio sismico (high risk of earthquakes)– ovvero la probabilità che avvengano terremoti è estremamente elevata. Tra i paesi europei infatti l’Italia è quello storicamente più colpito da sismi (synonim of earthquake), che in diverse occasioni sono stati distruttrici (destructive). Uno dei più famosi negli ultimi anni è stato quello che ha colpito e devastato l’Aquila, in Abruzzo, nel 2009, causando ben 309 morti. Nel 1980 il famoso terremoto dell’Irpinia causò quasi 300 morti, e se torniamo indietro di circa un secolo (if we go back one century), nel 1908, il terremoto di Messina fu la più grande catastrofe naturale di cui si ha memoria (in living memory) in Europa per numero di vittime (circa 100.000, forse di più)
I terremoti dunque sono molte frequenti in Italia. Ma perché allora, si potrebbe obiettare (one might wonder, ask) ci troviamo ogni volta così impreparati? (we are unprepared / trovarsi impreparati). Perché terremoti di 6 gradi di magnitudo, che in Giappone non provocherebbero nemmeno una vittima (would not cause a single victim), in Italia ne causano centinaia? E’ una questione difficile.

Uno dei problemi principali che rendono i terremoti in Italia così pericolosi è la grande ricchezza di edifici storici, di antica costruzione (built a long time ago). L’Italia ha un patrimonio culturale e artistico gigantesco (è il paese che ha il numero maggiore di siti storici inseriti nella lista dell’Unesco), e comuni come quelli colpiti dal sisma dallo scorso agosto non hanno edifici moderni, costruiti secondo (built following) le moderne tecnologie antisismiche (antiseismic, earthquake-proof); è per questo che spesso subiscono danni ingenti quando capitano terremoti di questo tipo. Ristrutturare (renovating) un così grande numero di edifici antichi non a norma (noncompliant) comporterebbe un costo secondo alcuni non sostenibile per le casse dello stato (state coffers, state funds). Dall’altro lato però, i terremoti in Italia sono una realtà tristemente nota (infamous, sadly famous) e se non si trova una soluzione periodicamente ci toccherà assistere a tragedie di questo tipo  .
Ma non sono solamente i terremoti a causare problemi al nostro paese: le alluvioni e inondazioni (floods) che si verificano puntualmente (reguarly) ogni anno con l’arrivo dell’inverno e della pioggia (soprattutto in regioni come Liguria, Toscana, Emilia-Romagna), sono una piaga dell’Italia.
E’ un dato di fatto (it’s a fact) che la nostra penisola sia spesso colpita da catastrofi naturali, come è un dato di fatto che non si sia fatto abbastanza in passato al fine di prevenirne e limitarne i danni. A mio parere però, è necessario intervenire in maniera sistematica e soprattutto avere memoria storica (historical memory). Terremoti e inondazioni sono la norma per il nostro paese, e purtroppo possono solo continuare ad esserlo anche in futuro.

Grazie per aver ascoltato l’episodio. L’argomento non è per niente facile, è un argomento controverso e spesso dibattuto e quindi sono rimasto sul generico (keep it general) per non dire imprecisioni (inaccuracies), non sono un esperto in materia e quindi non voglio dire cose non vere; spero che vi sia comunque piaciuto e abbiate imparato qualcosa. Per la trascrizione visitate podcastitaliano.com e riascoltate l’episodio più di una volta per migliorare la vostra comprensione. Alla prossima! Ciao.

Benvenuti su Podcast Italiano. Questo è un episodio di livello intermedio, in cui vi parlerò del terremoto (earthquake) avvenuto ad Agosto in Italia centrale, e in generale del problema delle catastrofi naturali in Italia. Su podcastitaliano.com troverete la trascrizione con la traduzione delle parole più difficili.

Come forse saprete il 24 agosto 2016 c’è stato un forte terremoto nel centro Italia, nella cosiddetta “Valle del Tronto”, al confine tra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo. Tre sono i comuni che hanno subito danni ingenti (serious damage): Accumoli, Amatrice (famosa per il famoso sugo all’Amatriciana, conosciuto in tutto il mondo) e Arquata del Tronto. Le scosse (shocks, quakes) sono state numerose, e l’attività sismica non è ancora conclusa del tutto. Infatti oggi, 16 ottobre, c’è stata un’ulteriore (an additional) scossa di magnitudo 4,1. Ma la scossa principale è avvenuta appunto il 24 agosto alle 3:36:32 con una magnitudo di circa 6 gradi della scala Richter. Le vittime sono state 298, i feriti 388. Gravi sono inoltre i danni al patrimonio culturale locale (local cultural heritage), come chiese ed edifici. I danni stimati (estimated damage) dal presidente del consiglio (prime minister) Matteo Renzi sono di 4 miliardi di euro.
L’Italia, specialmente il centro e il sud, è notoriamente (famously, is known as) una zona ad alto rischio sismico (high risk of earthquakes)– ovvero la probabilità che avvengano terremoti è estremamente elevata. Tra i paesi europei infatti l’Italia è quello storicamente più colpito da sismi (synonim of earthquake), che in diverse occasioni sono stati distruttrici (destructive). Uno dei più famosi negli ultimi anni è stato quello che ha colpito e devastato l’Aquila, in Abruzzo, nel 2009, causando ben 309 morti. Nel 1980 il famoso terremoto dell’Irpinia causò quasi 300 morti, e se torniamo indietro di circa un secolo (if we go back one century), nel 1908, il terremoto di Messina fu la più grande catastrofe naturale di cui si ha memoria (in living memory) in Europa per numero di vittime (circa 100.000, forse di più)
I terremoti dunque sono molte frequenti in Italia. Ma perché allora, si potrebbe obiettare (one might wonder, ask) ci troviamo ogni volta così impreparati? (we are unprepared / trovarsi impreparati). Perché terremoti di 6 gradi di magnitudo, che in Giappone non provocherebbero nemmeno una vittima (would not cause a single victim), in Italia ne causano centinaia? E’ una questione difficile.

Uno dei problemi principali che rendono i terremoti in Italia così pericolosi è la grande ricchezza di edifici storici, di antica costruzione (built a long time ago). L’Italia ha un patrimonio culturale e artistico gigantesco (è il paese che ha il numero maggiore di siti storici inseriti nella lista dell’Unesco), e comuni come quelli colpiti dal sisma dallo scorso agosto non hanno edifici moderni, costruiti secondo (built following) le moderne tecnologie antisismiche (antiseismic, earthquake-proof); è per questo che spesso subiscono danni ingenti quando capitano terremoti di questo tipo. Ristrutturare (renovating) un così grande numero di edifici antichi non a norma (noncompliant) comporterebbe un costo secondo alcuni non sostenibile per le casse dello stato (state coffers, state funds). Dall’altro lato però, i terremoti in Italia sono una realtà tristemente nota (infamous, sadly famous) e se non si trova una soluzione periodicamente ci toccherà assistere a tragedie di questo tipo  .
Ma non sono solamente i terremoti a causare problemi al nostro paese: le alluvioni e inondazioni (floods) che si verificano puntualmente (reguarly) ogni anno con l’arrivo dell’inverno e della pioggia (soprattutto in regioni come Liguria, Toscana, Emilia-Romagna), sono una piaga dell’Italia.
E’ un dato di fatto (it’s a fact) che la nostra penisola sia spesso colpita da catastrofi naturali, come è un dato di fatto che non si sia fatto abbastanza in passato al fine di prevenirne e limitarne i danni. A mio parere però, è necessario intervenire in maniera sistematica e soprattutto avere memoria storica (historical memory). Terremoti e inondazioni sono la norma per il nostro paese, e purtroppo possono solo continuare ad esserlo anche in futuro.

Grazie per aver ascoltato l’episodio. L’argomento non è per niente facile, è un argomento controverso e spesso dibattuto e quindi sono rimasto sul generico (keep it general) per non dire imprecisioni (inaccuracies), non sono un esperto in materia e quindi non voglio dire cose non vere; spero che vi sia comunque piaciuto e abbiate imparato qualcosa. Per la trascrizione visitate podcastitaliano.com e riascoltate l’episodio più di una volta per migliorare la vostra comprensione. Alla prossima! Ciao.

Scarica trascrizione in PDF

Episodio precedente

Episodio successivo


Non c'è nessun episodio precedente

😎
L'episodio successivo non c'è ancora, ma arriverà presto