Podcast, Principiante

Principiante #2 – Lo spaventapasseri – Favola di Gianni Rodari

Benvenuti su Podcast Italiano. In questo episodio della serie “Principiante” vi leggerò una favola scritta dal famoso scrittore italiano Gianni Rodari, tratta (taken from, used for stories or excerpts from books) dalla celebre (famous / sinonym of “famosa”) raccolta (collection, compilation) “Favole al telefono”, uscita nel 1962. La favola si chiama “Lo spaventapasseri”. Sul sito podcastitaliano.com troverete la trascrizione e la traduzione delle parole e frasi più difficili. Buon ascolto!

___

Lo spaventapasseri (scarecrow, literally “scaresparrow”) Gonario era l’ultimo (last, meaning youngest) di sette fratelli. I suoi genitori non avevano soldi per mandarlo a scuola, perciò lo mandarono a lavorare in una grande fattoria (farm, not factory). Gonario doveva fare lo spaventapasseri, per tener lontani gli uccelli dai campi (keep the bird off the crops, lontano = far). Ogni mattina gli davano un cartoccio (paper cone) di polvere da sparo (gunpowder) e Gonario, per ore ed ore (for hours on end), faceva su e giù (went up and down) per i campi, e di tratto in tratto (from time to time) si fermava e dava fuoco (set fire to) a un pizzico (a pinch) di polvere. L’esplosione spaventava (scared) gli uccelli che fuggivano (ran away), temendo i cacciatori (fearing the hunters). Una volta il fuoco si appiccò  alla giacca di Gonario (Gonario’s jacket caught fire), e se il bambino non fosse stato svelto a tuffarsi (hadn’t been quick enough to jump) in un fosso (ditch) certamente sarebbe morto (would have died) tra le fiamme. Il suo tuffo spaventò le rane (frogs), che fuggirono con clamore (loudly /clamore = hubbub, loud noise), e il loro clamore spaventò i grilli (crickets) e le cicale (cicadas), che smisero (stopped / smettere = to stop) per un attimo (for a moment) di cantare. Ma il più spaventato di tutti era lui (the most scared of all was him), Gonario, e piangeva tutto solo in riva (at the edge) al fosso, bagnato come un brutto anatroccolo (ugly duckling), piccolo, stracciato (tattered) e affamato (hungry). Piangeva così disperatamente che i passeri (sparrows) si fermarono su un albero a guardarlo, e pigolavano (chirped) di compassione (with compassion / to say e.g. “cry with joy”, “scream in pain” we say “piangere DI gioia” e “urlare DI dolore”) per consolarlo (to cheer him up / console him). Ma i passeri non possono consolare uno spaventapasseri. (it’s a play on words, sparrows can’t cheer up “scaresparrows”, or in english, scarecrows) Questa storia è accaduta (happened / accadere = to happen / sinonym of “succedere”) in Sardegna.

Questa era la favola “Lo Spaventapasseri” di Gianni Rodari. Se non avete capito tutto vi consiglio di riascoltarla, e utilizzate la trascrizione perché questo vi aiuterà moltissimo. E’ molto importante leggere e ascoltare allo stesso tempo. Le favole inoltre aiutano molto quando si inizia a imparare una lingua e si vuole utilizzare dei materiali veri, autentici.

Spero che questo episodio vi sia piaciuto. Alla prossima!

Versione senza traduzioni

9 pensieri su “Principiante #2 – Lo spaventapasseri – Favola di Gianni Rodari”

  1. Questo è quello che stavo cercando! Grazie mille! Sono brasiliano e sto imparando l’italiano perché sto facendo un salvataggio della storia della mia famiglia che ha lasciato la città di Posina-Veneto ed emigrato in Brasile, abito in Rio do Sul-Santa Catarina, in Sud del Brasile.

  2. Secondo me la questa storia è molto trista. Ma quando ho letto, sentivo qualcosa magico. Grazie. Спасибо большое:)

  3. Grazie Davide, questo materiale è molto di aiuto (non sò se lo ho detto bene) per imparare la tua lingua

  4. GRAZIE DAVIDE ! IO STO A COMMINCIARE A IMPARAE ITALIANO ! VADO ASCOLTARI UN POD CAST PERGIORNO E LEGGERE ANCHI. PRIMA, ASCOLTO, SENSA LEGGERE, DOPO, ASCOLTO E LEGGO INSIEME , E POCO A POCO , LE PAROLE COMINCIA A FARE SENTITO. SCUZA LE ERRONE , PER CHE SONO PRINCIPIANTE ! UM ABRACCIO DA SAO PAULO- BRAZILE

  5. La favola la riascolto spesso su Spotify quando lavoro nel giardino. Facevo il linguista da tanti anni. Sono ora in pensione. Ritengo il tuo sito utilissimo! Grazie!

  6. Grazie mille per la lezione. Io sono dalla Nicaragua e voglio imparare l’italiano. Arrivederci!

Rispondi