- L’Italia dal 1861 a oggi in cinque tappe (parte 1), con Marco Cappelli – Intervista #32
- Come imparare per davvero, con Alessandro De Concini – Intervista #31
- 2000 anni di storia italiana, con Marco Cappelli di Storia d’Italia – Intervista #30
- Fonetica Italiana Semplice: il mio videocorso di pronuncia è uscito! – ANNUNCIO
- Com’è affittare una casa in Italia? (con Erika) – RST #84
- Dov’è finito il podcast? Un aggiornamento
- L’intelligenza artificiale renderà obsoleto l’apprendimento delle lingue? – Intervista #29
- Mio padre e i suoi 39 anni di carriera nell’informatica – Intervista #28
- Vacanze all’isola d’Ischia (con Erika) – RST #83
- “Boris”, una serie di culto (con Erika e Marco) – RST #82
- Sono meteoropatico? – Un episodio per imparare il congiuntivo – Intermedio #38
- L’amica geniale, una serie che ha cambiato la TV italiana (con Erika) – RST #81
- Che cosa succede nella politica italiana? Edizione Marzo 2021 – Avanzato #29
- Michele Scotti: il business della musica in Italia – Intervista #27
- Michele Scotti: essere un musicista in Italia – Intervista #26
- Dante, padre dell’italiano / Introduzione alla Commedia – Diretta sul PI Club
- Un bilancio del nostro 2020 (con Erika) – RST #80
- La nostalgia (un testo per imparare il congiuntivo) – Intermedio #37
- Ricordi di infanzie informatiche (con mio fratello) – RST #79
- Viviamo in una simulazione? – RST #78
- Gli italiani sono un popolo ignorante? – Avanzato #28
- Le nostre vacanze, al nord e al sud (con Erika) – RST #77
- La puntualità (con Erika, un episodio in ritardo) – RST #76
- Disordine e disorganizzazione (un testo per imparare il congiuntivo) – Intermedio #36
- Storia della lingua italiana: i documenti più antichi – Avanzato #27
- La vita degli adulti (con Erika) – RST #75
- La mia pessima memoria: un testo per imparare il congiuntivo) – Intermedio #35
- Essere uno scrittore in Italia: intervista a Giacomo Cardaci (parte due) – Intervista #25
- Sono andato a vivere da solo – RST #74
- I diritti LGBT in Italia: intervista a Giacomo Cardaci – Intervista #24
- Storia della lingua italiana: dal latino al volgare – Avanzato #26
- La nuova normalità (con mio fratello) – RST #73
- Il professor Russo (una breve storia per imparare il congiuntivo) – Intermedio #34
- Come e perché fare l’esame CILS C2 con Yulia Kislova – Intervista #23
- Cinque anni di università (con Erika) – RST #72
- Pigrizia e micro-pigrizia – RST #71
- Riflessioni dalla quarantena – Avanzato #25
- YouTube: alcune riflessioni e quali canali italiani guardiamo (con Erika) – RST #70
- La psicosi del coronavirus in Italia – Avanzato #24
- Le nostre impressioni di Sanremo (con Erika) – RST #69
- Il signor Lanzetti (una storia per imparare “ci” e “ne”) – Intermedio #33
- Lavorare da dipendente e lavorare da libero professionista – RST #68
- Siete insegnanti di italiano? Ditemi come utilizzate PI in classe! (per la mia tesi)
- La mobilità del futuro: intervista a Marco (mio fratello) – Intervista #22
- La Grande emigrazione, terza parte. Il Brasile – Avanzato #23
- Buone e cattive maniere – RST #67
- La Grande Emigrazione: seconda parte. L’argentina – Avanzato #22
- Accettare le critiche… e Podcast Italiano CLUB! (con Erika) – Riflessioni senza trascrizioni #66
- La Grande Emigrazione: prima parte – Avanzato #21
- ANNUNCIO: questionario per la mia tesi di laurea magistrale / survey for my master’s thesis!
- Stefano Suigo: il mestiere del traduttore, essere italiano all’estero e molto altro – Intervista #21
- Stefano Suigo: perché imparare finlandese, islandese e georgiano (e altre 9 lingue)? – Prima parte – Intervista #20
- La mia vita da musicista – Intermedio #32
- Che cosa succede nella politica italiana? – Edizione 2019 Avanzato #20 – VIDEO
- Tesi di laurea, monopattini elettrici e molto altro! – RST #65
- Lettera alla fine dell’estate – Principiante #25
- Intervista con il poliglotta, imprenditore e Youtuber Steve Kaufmann – Interviste #19
- Una storiella per capire i verbi potere, sapere, riuscire, essere capace, essere in grado – Intermedio #31
- Le autostrade italiane – Avanzato #19
- Omaggio alle montagne – Avanzato #18
- Dieci giorni in Croazia (con Erika) – RST #64
- Preferiresti sapere cosa pensano gli altri di te o leggere il pensiero degli animali? – Preferiresti #2 – RST #63
- I trasporti in Italia (o meglio, a Torino) – Intermedio #30
- L’estate italiana – Intermedio #29
- La lingua latina – Avanzato #17
- Lettera dal fiume – Principiante #24
- “L’Italia fa schifo” – Avanzato #16 – VIDEO
- Annuncio: riflessioni senza trascrizioni LIVE Q&A
- Ordine delle parole strano in italiano– Usi colloquiali #14 – VIDEO
- Lettera dalla casa in montagna – Principiante #23
- Chi è un raccomandato? – Intermedio #28
- Analisi di “Le tasche piene di sassi” di Jovanotti – RST #62 – VIDEO
- L’esame di maturità – Intermedio #27
- Lettera dal parco – Principiante #22
- Capisco bene ma parlo male. Qualche consiglio – Intermedio #26 (VIDEO)
- La scuola in Italia – Intermedio #25
- La bellezza è importante? – RST #61
- Lettera dal treno – Principiante #21
- Vita di mare (con mia madre) – Avanzato #15
- Un’analisi di 11 accenti in italiano – Intermedio #24
- Al ristorante… in Italia – Intermedio #23
- Quattro chiacchiere con il mio amico e poliglotta russo Artem Nazarov – Interviste #18
- Intervista ad Amir Ordabayev, poliglotta kazako che conosce 10 lingue – Intervista #17
- Come festeggiamo la Pasqua! (con Erika) – RST #60
- Guida alle forme di cortesia in italiano – Intermedio #22 – VIDEO
- Il nostro cane, Giotto – Intermedio #21
- Cartolina da Roma – Principiante #20 (absolute beginners)
- La volta che persi il passaporto in Russia – Intermedio #20 – VIDEO
- Analisi della canzone “Una chiave” di Caparezza – Riflessioni senza trascrizioni #59
- Questioni di vita o di morte – Intermedio #19
- I parcheggiatori abusivi – Intermedio #18
- Cartolina dalla campagna – Principiante #19 (absolute beginners)
- Preferiresti? (would you rather) – Con Erika – RST #58
- Cinque situazioni oggettivamente imbarazzanti (con Erika) – Avanzato #14
- Dal dottore in Italia – Intermedio #17
- Analisi della canzone “Soldi” di Mahmood – RST #57
- Sei errori che gli stranieri spesso commettono – Intermedio #16
- Lo sci (con mia madre) – Avanzato #13
- Cartolina dal lago – Principiante #18 (absolute beginners)
- Cartolina dal mare – Principiante #17 (absolute beginners)
- How to learn Italian effectively (and, frankly, any language) – Special episode in English
- Bilancio sulla nostra esperienza Erasmus (con Erika) – RST #56
- Cantare in un coro (con mia madre!) – Avanzato #12
- Cartolina dalla montagna – Principiante #16 – Absolute beginners
- La realtà virtuale (con Erika)- RST #55
- La bufala sulle lingue – Avanzato #11
- I cinque errori più gravi nella lingua italiana – Intermedio #15 – VIDEO
- Lettera dalla mia stanza – Principiante #15
- Intervista #16: Elissa e l’italiano
- Lettera dal pullman – Principiante #14
- Lettera dal caffè – Principiante #13
- Nuovo progetto di Erika (con Erika) – Riflessioni senza trascrizioni #54
- Come essere infelici – Avanzato #10
- Lettera da Budapest – Principiante #12
- Lettera da Davide – Principiante #11
- La lingua russa! – Riflessioni senza trascrizioni #53
- 6 differenze tra italiano del nord e del sud – Intermedio #14
- Buon 2019! Qualche aggiornamento – Riflessioni senza trascrizioni #52
- Schiavi dei nostri telefoni (con Erika) – Riflessioni senza trascrizioni #51
- La parola “ciao” – Intermedio #13
- SentiteVI questo episodio! – Usi colloquiali #13 – VIDEO
- Come ci sta cambiando l’Erasmus? (con Erika) – Riflessioni senza trascrizioni #50
- Un mese di Erasmus! (con Erika) – Riflessioni senza trascrizioni #49
- La vita in un ostello di Budapest – Riflessioni senza trascrizioni #48
- #47 – La mia esperienza linguistica! (parte 2) – Riflessioni senza trascrizioni
- Partiamo in Erasmus! Aspettative e paure (con Erika) – Riflessioni senza trascrizioni #46
- La storia di Italo, capitolo 5 – Finale – Principiante #10
- #45 – La mia esperienza linguistica! (parte 1) – Riflessioni senza trascrizioni
- La storia di Italo, cap. 4 – Principiante #9
- Studierò a Budapest! + altre informazioni e domande per voi – Riflessioni senza trascrizioni #44
- Il mio viaggio in Germania – Riflessioni senza trascrizioni #43
- La moda – Riflessioni senza trascrizioni #42
- L’educazione dei bambini in Italia – Riflessioni senza trascrizioni #41
- Intervista #15: Elissa, la canadese che ama l’Italia
- La storia di Italo, cap. 3 – Principiante #8
- Il cibo italiano – Riflessioni senza trascrizioni #40
- Ma come si usa “magari”?! – Usi colloquiali #14 – VIDEO
- Parlare a una videocamera (con Erika) – Riflessioni senza trascrizioni #39
- Intervista #14: Yulia da San Pietroburgo. Come organizzare uno scambio linguistico
- Essere alti o essere bassi? (con Erika) – Riflessioni senza trascrizioni #38
- Come rimorchiare sui social? (clickbait) (con Erika)- Riflessioni senza trascrizioni #37
- Una settimana a Parigi – Riflessioni senza trascrizioni #36
- Ma si può?! (essere così idioti) – Riflessioni senza trascrizioni #35
- L’Italia e lo sport (con Erika) – Riflessioni senza trascrizioni #34
- Noi e lo sport (con Erika) – Riflessioni senza trascrizioni #33
- Anglicismi nella tecnologia – Riflessioni senza trascrizioni #32
- Ciò che odiamo di più dell’Italia (con Erika) – Riflessioni senza trascrizione #31
- Di ritorno dal Polyglot Gathering – Riflessioni senza trascrizioni #30
- Noi e i media tradizionali (con Erika) – Riflessioni senza trascrizioni #29
- La storia di Italo, cap. 2 – Principiante #7
- Essere introversi, parte 2 (Con Erika) – Riflessioni senza trascrizioni #28
- Che cosa ci manca dell’Italia all’estero? (con Erika) – Riflessioni senza Trascrizioni #27
- Le superstizioni (con Erika) – Riflessioni senza trascrizioni #26
- La storia di Italo, cap. 1 – Principiante #6
- Rivalità in Italia: il campanilismo – Riflessioni senza trascrizioni #25
- Le fobie (con Erika) – Riflessioni senza trascrizioni #24
- Un po’ di Q&A e come memorizzo le parole – Riflessioni senza trascrizioni #23
- #22 – Aggiornamento sulla politica e.. prank (?!)
- Avanzato #9 – Che cosa succede nella politica italiana? – VIDEO
- Essere introversi (con Erika) – Riflessioni senza trascrizioni #21
- La lettura – Riflessioni senza trascrizioni #20
- Come eliminare il proprio accento e alcune imitazioni – Riflessioni senza trascrizioni #19
- Parlo in italiano e mi rispondono in inglese e gli italiani che non usano il congiuntivo – Riflessioni senza trascrizioni #18
- La mia esperienza su Italki – Riflessioni senza trascrizioni #17
- Inglese britannico vs inglese americano in Italia – Riflessioni senza trascrizioni #16
- Polyglot Gathering, VK e un po’ di Q&A – Riflessioni senza trascrizioni #15
- 13+ usi colloquiali! – Episodio Riassuntivo – Usi colloquiali #12 – VIDEO
- Erika e Instagram – Riflessioni senza trascrizioni #14
- Datemi qualche consiglio! – Riflessioni senza trascrizioni #13
- Ho sbagliato a pronunciare alcuni suoni tutta la mia vita! [not clickbait] – Riflessioni senza trascrizioni #12
- #13: Vladimir Skultety. Lingua e personalità, choc culturali, apprendimento scolastico e molto altro!
- La “r moscia” e i difetti di pronuncia– Riflessioni senza trascrizioni #11
- Le routine e i nostri comportamenti (e qualche aggiornamento) – Riflessioni senza trascrizioni #10
- #12: Vladimir Skultety. La motivazione per imparare 19 lingue, l’apprendimento linguistico nell’era di Google Translate e molto altro!
- I podcast – Riflessioni senza trascrizioni #9
- Italiano, francese e spagnolo – Riflessioni senza trascrizioni #8
- La nostra esperienza in Russia – Riflessioni senza trascrizioni #7
- Il mio accento – Riflessioni senza trascrizioni #6
- Le doPPie! – Riflessioni senza trascrizioni #5
- La meditazione – Riflessioni senza trascrizioni #4
- Sport (e molto altro!) – Riflessioni senza trascrizioni #3
- Chiacchierata al parco (gone wrong) – Riflessioni senza trascrizioni #2
- Nuova serie senza trascrizioni! – Riflessioni senza trascrizioni #1
- Come usare ‘vabbè’ in italiano? Usi colloquiali #10 – VIDEO
- Avanzato #8: Siamo dipendenti dagli smartphone?
- #11: Raffaele Terracciano e la lingua napoletana
- Come ho imparato quattro lingue straniere? – Intervista a Davide
- Raffaele Terracciano parla di Napoli – Interviste
- Il tempo presente usato al posto del futuro – Usi colloquiali #9 – VIDEO
- Mi sa che, magari!, ci sta – Usi colloquiali #8
- Qual è la differenza tra “scusa” e “mi dispiace”? – Usi colloquiali #7
- #8: Raffaele Terracciano e la sua esperienza con le lingue, seconda parte
- #7: Raffaele Terracciano e la sua esperienza con le lingue, prima parte
- Mica – Usi colloquiali #6
- “I miei”, “ti pare”, “fare a qualcuno” – Usi colloquiali #5
- Che cosa vuol dire “ospite” in italiano? – Intermedio #12
- Come usare correttamente “infatti”? – Intermedio #11
- Regalami un anello piuttosto che una sciarpa – Usi colloquiali (ma neanche troppo) #4
- Tre errori frequenti fatti dagli stranieri in italiano – Intermedio #10
- Piacermi mi è piaciuto – Usi colloquiali #3