Cookies

Cliccando su "Accetta", consentirai alla raccolta di cookies sul tuo dispositivo per farci migliorare la qualità del sito, analizzarne l'utilizzo ed aiutarci nelle nostre azioni di marketing. Leggi la nostra Privacy Policy per saperne di più.

5 fatti veri e 5 fatti falsi su di me

Principiante
#
66

April 17, 2025

Cookies

Cliccando su "Accetta", consentirai alla raccolta di cookies sul tuo dispositivo per farci migliorare la qualità del sito, analizzarne l'utilizzo ed aiutarci nelle nostre azioni di marketing. Leggi la nostra Privacy Policy per saperne di più.

Note e risorse

Questo episodio ti permetterà di conoscermi un po’ meglio: ho preparato 5 fatti veri e 5 fatti falsi su di me. Riesci a indovinare cosa è vero?

Scopri La Storia di Italo, il mio corso per raggiungere il livello intermedio.
Trascrizione

Accedi o registrati per continuare a leggere

Questo è Podcast Italiano Principiante, un podcast per chi sa un po' di italiano e vuole fare progressi. Io mi chiamo Davide e oggi ti voglio parlare degli affari miei, come diciamo in italiano. Gli affari miei, cioè cose che riguardano me, la mia vita privata e personale. Ma... voglio, in realtà, fare un gioco. Voglio proporti alcuni… alcune informazioni, alcune… alcuni fatti su di me e voglio che tu provi a indovinare se sono veri o se sono falsi. Ce ne sono dieci, cinque di questi sono veri e cinque di questi sono falsi. Quindi dovrai provare a indovinare. Se mi segui da tanto tempo, magari se mi segui da anni, saprai la risposta, magari a molti di questi. Se invece mi segui da poco, sarà un po' più difficile. Prima di incominciare, però, ti ricordo che puoi trovare la trascrizione con il glossario di questo episodio sul mio sito. Il glossario è uno strumento molto utile perché trovi tutte le parole, che probabilmente sono più difficili e di cui non sai il significato, spiegate e tradotte anche in inglese, ok? Questa è una cosa che pochi fanno (tradurle anche in inglese) ma che noi offriamo perché noi vogliamo essere meglio degli altri. No, scherzo! In parte sì, in parte sì. Ma comunque, detto questo, incominciamo con i fatti.

Scarica la versione PDF della trascrizione
Trascrizione interattiva dell'episodio

Allora, fatto numero uno. Parlo cinque lingue straniere. Vero o falso? La risposta è… vera. È vero che parlo cinque lingue straniere che sono inglese, francese, spagnolo, portoghese e russo. Ho parlato della mia esperienza con le lingue straniere in un altro episodio di questo podcast per principianti, se ti interessa scoprire come ho fatto ad impararle. Penso che questa sia… no? La più facile. Penso che questa fosse la domanda più facile, il fatto più facile dei dieci.

Numero due. Sono una persona estroversa e che ama parlare con gli altri. Secondo te sono estroverso o no? Ti do qualche secondo per pensarci. La risposta è… falsa, direi falsa. Ora, da piccolo ero molto timido. Mi sono sempre considerato una persona introversa, una persona che non ama socializzare o parlare con gli altri. Ovviamente questo dipende dalla situazione e dalle persone. E poi, bisogna anche dire che, nel corso del tempo, sono migliorato e adesso per me è più facile. È più facile di un tempo, è più facile di vent'anni fa o quindici anni fa. Ma, in generale, direi comunque che sono una persona più introversa che estroversa, con le persone che non conosco. Faccio fatica a parlare del più e del meno. E quindi... e a volte anche con alcune persone che conosco o nelle conversazioni di gruppo. Quindi, in generale, sono una persona abbastanza introversa, ma in certe situazioni posso essere anche piuttosto estroverso, quindi... non sono categorie così nette, “o sei questo, o sei questo”, “o sei A, o sei B”. Ma, in generale, diciamo che forse sono più introverso che estroverso. O perlomeno lo ero, e lo sono stato in passato.

Numero tre. Ho una piccola vigna nel mio giardino dove coltivo uva per fare il vino. Questo fatto… è falso. Non ho una vigna, non coltivo l'uva e non faccio il vino, quindi…non ho molto da aggiungere, perché è completamente campato in aria, completamente inventato, completamente falso.

Numero quattro. Ho una velocità di scrittura alla tastiera altissima. La risposta è… vera. Sono estremamente veloce a scrivere sulla tastiera del computer. Quando faccio i test online per scoprire la mia velocità sono sempre tipo nel 2% più rapido. E questo è perché ho iniziato molto giovane, no? Come tutte le cose in cui uno è molto bravo, se inizia molto presto nella vita, è più probabile diventare bravo. Io ho iniziato a scrivere alla tastiera, non lo so… penso a… sei, sette, otto anni? A casa mia abbiamo sempre avuto un computer e questo mi ha aiutato molto a sviluppare questa competenza che può sembrare poco utile, ma io trovo sia molto utile e anche sottovalutata. Cioè, davvero, mi ha aiutato tanto, secondo me, nella vita, scrivere velocemente, digitare, no? In italiano, diciamo “digitare”. Si può anche dire semplicemente “scrivere alla tastiera”, ma... il verbo più specifico sarebbe “digitare”, no? Con le proprie dita,  “digitiamo”, ok?

Fatto numero cinque. Da piccolo giocavo a ping pong in una società sportiva. Questo fatto è… vero. Sì, da piccolo ho giocato per anni a ping pong, che chiamiamo anche “tennis da tavolo”, o “tennis-tavolo”. Per... insomma, perché mio padre a un certo punto ha iniziato a farlo e anche mio fratello, e quindi, per un po' di tempo, anche io ho giocato in questa società. Poi mi sono stufato e ho smesso. E... niente, non so che cos'altro dire. Facevo anche i tornei, partecipavo a tornei e a competizioni. Non sono mai diventato così bravo, però non ero neanche troppo male, non ero troppo scarso, diciamo. Anche se, a volte, è difficile giocare a ping pong con le persone che giocano in una maniera non... canonica, perché è strano. Quando uno impara a giocare nella maniera corretta, diciamo, ufficiale, scopre che la tecnica che si usa, quando uno non sa giocare, è molto diversa e quindi può essere strano giocare con uno che non sa giocare. So che è paradossale, ma a volte... a volte è così. Quindi… sì.

Altro fatto: sono un grande appassionato di cinema e ho guardato oltre mille film. Questo fatto è… falso, non è vero. Non sono un grande appassionato di cinema. Non penso di aver guardato... no, sicuramente non ho guardato oltre mille film, nella vita. In realtà... anzi, penso di averne visti pochi. Molto, molto, pochi nella mia vita. È una cosa che mi spiace, ma semplicemente… non lo so, per qualche motivo, non è un'attività che naturalmente mi viene da fare, no? Non mi viene da dire “stasera guardo un film”. Se ho del tempo libero, di solito lo passo in altri modi e, piuttosto, guardo YouTube. Io sono... forse può sembrare triste, no? Però io sono cresciuto davvero con YouTube ed è anche quello il motivo per cui ho un canale su YouTube, forse. Però… sì, forse dovrei sforzarmi, dovrei impegnarmi a guardare più film, perché, non lo so, sono culturalmente più riconosciuti, no? Un conto è vedere centomila video nella propria vita su YouTube, un conto è vedere, non lo so, duemila film, ecco.

Altro fatto: ho una certa abilità nel fare beatbox. Che cos'è beatbox? Non so se lo sai. Beatbox è simulare una batteria, una drum machine, diciamo. Una batteria elettronica, sintetica, con la voce. Questo fatto è… vero, direi che è vero. E ora te lo dimostro.

Ok, basta così, se no do fastidio a molti di voi. In realtà, come dire... non è una cosa che ho imparato seguendo video, tutorial, cose così. Ho imparato in maniera naturale. Non penso, in realtà, di essere molto bravo, almeno paragonato a chi lo fa bene, chi sa farlo bene. Quindi forse ho un po' esagerato dicendo che ho una grande abilità. Ecco, no, non... insomma, forse bisogna un po' ridimensionarla. Però, sicuramente, rispetto a chi non è per niente capace, non sono così male, ecco dai, diciamo così.

Andando avanti, nuovo fatto: sono un grande appassionato di cucina. E questo fatto… non è vero, è falso. Non sono un grande appassionato di cucina. Nel senso di “cucinare” attivamente. Non sono molto capace, non sono molto bravo. Sicuramente sono un po' più bravo di un tempo, quindi… perché ho dovuto imparare a sopravvivere, anche se, di solito, a casa mia non cucino io, ma cucina Erika, la mia compagna. Però a volte cucino anche io e quindi qualcosa devo saper fare. Ma non è qualcosa che mi piace fare particolarmente, e quindi non sono mai diventato molto bravo. Alla fine io sono dell'idea che il talento sia un po' sopravvalutato. Nel senso: se uno fa qualcosa, sicuramente migliora, sicuramente diventerà… magari non un “fenomeno” perché poi, per diventare davvero bravi in qualcosa, sì, una certa predisposizione è necessaria, ma il problema è che, se non facciamo qualcosa mai, perché non ci piace, è impossibile migliorare, no? E quindi, se non siamo bravi in qualcosa, è di solito per quello, perché non la facciamo abbastanza da migliorare e diventare bravi.

Ehm, ok. Un altro… rimanendo in ambito gastronomico, culinario. Il prossimo fatto è che il mio cibo preferito è il formaggio. Adoro i formaggi. Mmmh. Ed è… falso, ed è falso. Non sono... non sono un grande amante dei formaggi, anche se sono italiano. E, in Italia, i formaggi... insomma, vanno per la maggiore, sono abbastanza... abbiamo tanti tipi di formaggi e molta varietà. E sono anche molto buoni. Però, per qualche motivo, mi hanno sempre fatto un po' paura, non so come dire. Sarà la consistenza, sarà l'odore, ma mi hanno sempre fatto un po' paura e li ho sempre un po' evitati per questo motivo. Ora... è vero che, crescendo, ho iniziato a mangiarli di più, specialmente se sono morbidi tipo mozzarella, eccetera, burrate, cose così, stracchino. Oppure se sono fusi nella pizza, anche in quel caso, nessun problema. Il mio problema è il formaggio solido, diciamo. Ho una sorta di blocco psicologico che forse dovrei affrontare con uno psicologo, non lo so. Però sì, non lo mangio, di solito, a meno che non sia, magari in un… non lo so, in un panino e non me ne accorgo o cerco di non pensarci. Però… è proprio una, quasi una fobia, direi. Ora che ci penso è proprio quasi una fobia.

Prossimo fatto: so suonare il pianoforte e la tastiera elettronica e, da giovane, volevo intraprendere una carriera musicale. Anche questo fatto è vero. Ho studiato pianoforte per anni e ho anche suonato la tastiera elettronica, il sintetizzatore. E ho suonato in qualche gruppo musicale, in qualche band. E, quando ero adolescente, pensavo di fare questo mestiere. Per fortuna ho cambiato idea. Vabbè, adesso scherzo, però... purtroppo è difficile fare il musicista. Fare una carriera musicale è molto, molto difficile. Quindi, tutto sommato, forse è meglio così. Sono contento comunque di come sono andate le cose con Podcast Italiano.

Questo è tutto. Fammi sapere nei commenti, puoi lasciare i commenti sul sito, anche su Spotify, in realtà, se preferisci. Fammi sapere... che cosa ti ha sorpreso di questi fatti. Fammi sapere se anche tu fai una di queste cose. Magari una delle cose che io non faccio, o che non sono vere, nel mio caso. Tipo, non lo so, magari tu ami i formaggi o magari tu coltivi il vino. Non lo so, coltivi l'uva! Fammi sapere! E ti ricordo che se vuoi raggiungere il livello successivo in italiano, puoi iscriverti al nostro corso La Storia di Italo, un corso che ti permette di raggiungere il livello intermedio e imparare tutte le strutture linguistiche che devi conoscere a questo livello. Attraverso una storia, una storia appassionante e coinvolgente di un ragazzo italo-americano che scopre di avere dei genitori italiani e torna in Italia per affrontare un viaggio e  un'avventura incredibile. Una storia ambientata negli anni Sessanta. Vai a dare un'occhiata, ti lascio il link in descrizione per La Storia di Italo. Questo è tutto, ci sentiamo tra una settimana. Alla prossima!

Questo è Podcast Italiano Principiante, un podcast per chi sa un po' di italiano e vuole fare progressi. Io mi chiamo Davide e oggi ti voglio parlare degli affari miei, come diciamo in italiano. Gli affari miei, cioè cose che riguardano me, la mia vita privata e personale. Ma... voglio, in realtà, fare un gioco. Voglio proporti alcuni… alcune informazioni, alcune… alcuni fatti su di me e voglio che tu provi a indovinare se sono veri o se sono falsi. Ce ne sono dieci, cinque di questi sono veri e cinque di questi sono falsi. Quindi dovrai provare a indovinare. Se mi segui da tanto tempo, magari se mi segui da anni, saprai la risposta, magari a molti di questi. Se invece mi segui da poco, sarà un po' più difficile. Prima di incominciare, però, ti ricordo che puoi trovare la trascrizione con il glossario di questo episodio sul mio sito. Il glossario è uno strumento molto utile perché trovi tutte le parole, che probabilmente sono più difficili e di cui non sai il significato, spiegate e tradotte anche in inglese, ok? Questa è una cosa che pochi fanno (tradurle anche in inglese) ma che noi offriamo perché noi vogliamo essere meglio degli altri. No, scherzo! In parte sì, in parte sì. Ma comunque, detto questo, incominciamo con i fatti.

Scarica la versione PDF della trascrizione
Trascrizione interattiva dell'episodio

Allora, fatto numero uno. Parlo cinque lingue straniere. Vero o falso? La risposta è… vera. È vero che parlo cinque lingue straniere che sono inglese, francese, spagnolo, portoghese e russo. Ho parlato della mia esperienza con le lingue straniere in un altro episodio di questo podcast per principianti, se ti interessa scoprire come ho fatto ad impararle. Penso che questa sia… no? La più facile. Penso che questa fosse la domanda più facile, il fatto più facile dei dieci.

Numero due. Sono una persona estroversa e che ama parlare con gli altri. Secondo te sono estroverso o no? Ti do qualche secondo per pensarci. La risposta è… falsa, direi falsa. Ora, da piccolo ero molto timido. Mi sono sempre considerato una persona introversa, una persona che non ama socializzare o parlare con gli altri. Ovviamente questo dipende dalla situazione e dalle persone. E poi, bisogna anche dire che, nel corso del tempo, sono migliorato e adesso per me è più facile. È più facile di un tempo, è più facile di vent'anni fa o quindici anni fa. Ma, in generale, direi comunque che sono una persona più introversa che estroversa, con le persone che non conosco. Faccio fatica a parlare del più e del meno. E quindi... e a volte anche con alcune persone che conosco o nelle conversazioni di gruppo. Quindi, in generale, sono una persona abbastanza introversa, ma in certe situazioni posso essere anche piuttosto estroverso, quindi... non sono categorie così nette, “o sei questo, o sei questo”, “o sei A, o sei B”. Ma, in generale, diciamo che forse sono più introverso che estroverso. O perlomeno lo ero, e lo sono stato in passato.

Numero tre. Ho una piccola vigna nel mio giardino dove coltivo uva per fare il vino. Questo fatto… è falso. Non ho una vigna, non coltivo l'uva e non faccio il vino, quindi…non ho molto da aggiungere, perché è completamente campato in aria, completamente inventato, completamente falso.

Numero quattro. Ho una velocità di scrittura alla tastiera altissima. La risposta è… vera. Sono estremamente veloce a scrivere sulla tastiera del computer. Quando faccio i test online per scoprire la mia velocità sono sempre tipo nel 2% più rapido. E questo è perché ho iniziato molto giovane, no? Come tutte le cose in cui uno è molto bravo, se inizia molto presto nella vita, è più probabile diventare bravo. Io ho iniziato a scrivere alla tastiera, non lo so… penso a… sei, sette, otto anni? A casa mia abbiamo sempre avuto un computer e questo mi ha aiutato molto a sviluppare questa competenza che può sembrare poco utile, ma io trovo sia molto utile e anche sottovalutata. Cioè, davvero, mi ha aiutato tanto, secondo me, nella vita, scrivere velocemente, digitare, no? In italiano, diciamo “digitare”. Si può anche dire semplicemente “scrivere alla tastiera”, ma... il verbo più specifico sarebbe “digitare”, no? Con le proprie dita,  “digitiamo”, ok?

Fatto numero cinque. Da piccolo giocavo a ping pong in una società sportiva. Questo fatto è… vero. Sì, da piccolo ho giocato per anni a ping pong, che chiamiamo anche “tennis da tavolo”, o “tennis-tavolo”. Per... insomma, perché mio padre a un certo punto ha iniziato a farlo e anche mio fratello, e quindi, per un po' di tempo, anche io ho giocato in questa società. Poi mi sono stufato e ho smesso. E... niente, non so che cos'altro dire. Facevo anche i tornei, partecipavo a tornei e a competizioni. Non sono mai diventato così bravo, però non ero neanche troppo male, non ero troppo scarso, diciamo. Anche se, a volte, è difficile giocare a ping pong con le persone che giocano in una maniera non... canonica, perché è strano. Quando uno impara a giocare nella maniera corretta, diciamo, ufficiale, scopre che la tecnica che si usa, quando uno non sa giocare, è molto diversa e quindi può essere strano giocare con uno che non sa giocare. So che è paradossale, ma a volte... a volte è così. Quindi… sì.

Altro fatto: sono un grande appassionato di cinema e ho guardato oltre mille film. Questo fatto è… falso, non è vero. Non sono un grande appassionato di cinema. Non penso di aver guardato... no, sicuramente non ho guardato oltre mille film, nella vita. In realtà... anzi, penso di averne visti pochi. Molto, molto, pochi nella mia vita. È una cosa che mi spiace, ma semplicemente… non lo so, per qualche motivo, non è un'attività che naturalmente mi viene da fare, no? Non mi viene da dire “stasera guardo un film”. Se ho del tempo libero, di solito lo passo in altri modi e, piuttosto, guardo YouTube. Io sono... forse può sembrare triste, no? Però io sono cresciuto davvero con YouTube ed è anche quello il motivo per cui ho un canale su YouTube, forse. Però… sì, forse dovrei sforzarmi, dovrei impegnarmi a guardare più film, perché, non lo so, sono culturalmente più riconosciuti, no? Un conto è vedere centomila video nella propria vita su YouTube, un conto è vedere, non lo so, duemila film, ecco.

Altro fatto: ho una certa abilità nel fare beatbox. Che cos'è beatbox? Non so se lo sai. Beatbox è simulare una batteria, una drum machine, diciamo. Una batteria elettronica, sintetica, con la voce. Questo fatto è… vero, direi che è vero. E ora te lo dimostro.

Ok, basta così, se no do fastidio a molti di voi. In realtà, come dire... non è una cosa che ho imparato seguendo video, tutorial, cose così. Ho imparato in maniera naturale. Non penso, in realtà, di essere molto bravo, almeno paragonato a chi lo fa bene, chi sa farlo bene. Quindi forse ho un po' esagerato dicendo che ho una grande abilità. Ecco, no, non... insomma, forse bisogna un po' ridimensionarla. Però, sicuramente, rispetto a chi non è per niente capace, non sono così male, ecco dai, diciamo così.

Andando avanti, nuovo fatto: sono un grande appassionato di cucina. E questo fatto… non è vero, è falso. Non sono un grande appassionato di cucina. Nel senso di “cucinare” attivamente. Non sono molto capace, non sono molto bravo. Sicuramente sono un po' più bravo di un tempo, quindi… perché ho dovuto imparare a sopravvivere, anche se, di solito, a casa mia non cucino io, ma cucina Erika, la mia compagna. Però a volte cucino anche io e quindi qualcosa devo saper fare. Ma non è qualcosa che mi piace fare particolarmente, e quindi non sono mai diventato molto bravo. Alla fine io sono dell'idea che il talento sia un po' sopravvalutato. Nel senso: se uno fa qualcosa, sicuramente migliora, sicuramente diventerà… magari non un “fenomeno” perché poi, per diventare davvero bravi in qualcosa, sì, una certa predisposizione è necessaria, ma il problema è che, se non facciamo qualcosa mai, perché non ci piace, è impossibile migliorare, no? E quindi, se non siamo bravi in qualcosa, è di solito per quello, perché non la facciamo abbastanza da migliorare e diventare bravi.

Ehm, ok. Un altro… rimanendo in ambito gastronomico, culinario. Il prossimo fatto è che il mio cibo preferito è il formaggio. Adoro i formaggi. Mmmh. Ed è… falso, ed è falso. Non sono... non sono un grande amante dei formaggi, anche se sono italiano. E, in Italia, i formaggi... insomma, vanno per la maggiore, sono abbastanza... abbiamo tanti tipi di formaggi e molta varietà. E sono anche molto buoni. Però, per qualche motivo, mi hanno sempre fatto un po' paura, non so come dire. Sarà la consistenza, sarà l'odore, ma mi hanno sempre fatto un po' paura e li ho sempre un po' evitati per questo motivo. Ora... è vero che, crescendo, ho iniziato a mangiarli di più, specialmente se sono morbidi tipo mozzarella, eccetera, burrate, cose così, stracchino. Oppure se sono fusi nella pizza, anche in quel caso, nessun problema. Il mio problema è il formaggio solido, diciamo. Ho una sorta di blocco psicologico che forse dovrei affrontare con uno psicologo, non lo so. Però sì, non lo mangio, di solito, a meno che non sia, magari in un… non lo so, in un panino e non me ne accorgo o cerco di non pensarci. Però… è proprio una, quasi una fobia, direi. Ora che ci penso è proprio quasi una fobia.

Prossimo fatto: so suonare il pianoforte e la tastiera elettronica e, da giovane, volevo intraprendere una carriera musicale. Anche questo fatto è vero. Ho studiato pianoforte per anni e ho anche suonato la tastiera elettronica, il sintetizzatore. E ho suonato in qualche gruppo musicale, in qualche band. E, quando ero adolescente, pensavo di fare questo mestiere. Per fortuna ho cambiato idea. Vabbè, adesso scherzo, però... purtroppo è difficile fare il musicista. Fare una carriera musicale è molto, molto difficile. Quindi, tutto sommato, forse è meglio così. Sono contento comunque di come sono andate le cose con Podcast Italiano.

Questo è tutto. Fammi sapere nei commenti, puoi lasciare i commenti sul sito, anche su Spotify, in realtà, se preferisci. Fammi sapere... che cosa ti ha sorpreso di questi fatti. Fammi sapere se anche tu fai una di queste cose. Magari una delle cose che io non faccio, o che non sono vere, nel mio caso. Tipo, non lo so, magari tu ami i formaggi o magari tu coltivi il vino. Non lo so, coltivi l'uva! Fammi sapere! E ti ricordo che se vuoi raggiungere il livello successivo in italiano, puoi iscriverti al nostro corso La Storia di Italo, un corso che ti permette di raggiungere il livello intermedio e imparare tutte le strutture linguistiche che devi conoscere a questo livello. Attraverso una storia, una storia appassionante e coinvolgente di un ragazzo italo-americano che scopre di avere dei genitori italiani e torna in Italia per affrontare un viaggio e  un'avventura incredibile. Una storia ambientata negli anni Sessanta. Vai a dare un'occhiata, ti lascio il link in descrizione per La Storia di Italo. Questo è tutto, ci sentiamo tra una settimana. Alla prossima!

Scarica trascrizione in PDF

0 Commenti

Utenti attivi ora: 0
Lascia il primo commento 😉
Loading
Load Previous
Qualcuno sta scrivendo un commento...
No Name
Set
4 years ago
Moderatore
(Edited)
This is the actual comment. It's can be long or short. And must contain only text information.
Vedrai qui il tuo comento quando sarà approvato da un Moderatore
Load Previous
No Name
Set
2 years ago
Moderatore
(Edited)
This is the actual comment. It's can be long or short. And must contain only text information.
Vedrai qui il tuo comento quando sarà approvato da un Moderatore
Carica di più
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Carica di più
Episodio precedente
Episodio successivo


Non c'è nessun episodio precedente

😎
L'episodio successivo non c'è ancora, ma arriverà presto